CANTO GREGORIANO


Il Canto Gregoriano è una pagina della Storia della Musica tra le più originali e singolari. Non è soltanto una “forma d’arte musicale” da conoscere ma anche un modello di prassi esecutiva musicale sulla quale è fondata la Liturgia cristiana. Il Canto Gregoriano riveste i testi della Liturgia, sia quelli che sono presi dalla Bibbia sia quelli che sono prodotti dalla eucologia della Chiesa. È il modello principale che spiega l’evoluzione di tutta la Musica occidentale. Il Corso di Canto Gregoriano nel Pontificio Istituto di Musica Sacra si sviluppa sia sul piano storico-filologico e semiologico sia con l’esperienza viva e attuale della celebrazione liturgica periodica con il canto dei vespri e della Messa solenne, due volte al mese. Le celebrazioni sono strutturate in modo da dare la collocazione opportuna al Canto Gregoriano, agli interventi strumentali organistici e alla improvvisazione, alla Polifonia, alla composizione ed esecuzione di brani in lingua, in particolare il Salmo responsoriale. Insieme con il Canto Gregoriano vengono impartiti gli insegnamenti che sono gli indispensabili elementi della formazione di un musicista per la Chiesa: pianoforte ed organo, armonia, storia della musica e della musica sacra e delle prassi liturgiche, programmazione liturgico-musicale, lingua e letteratura latina, trattatistica musicale antica.

 

Esame di ammissione al Corso triennale di I livello (Baccalaureato)

I Parte 

a) Trascrivere su pentagramma una melodia tonale eseguita al pianoforte.

b) Eseguire a prima vista un solfeggio ritmico. Il candidato potrà scegliere fra solfeggio parlato e percussione.

c) Cantare una melodia a prima vista; intonare a prima vista una voce di uno o più brani polifonici; preparare la propria parte di un brano polifonico di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

d) Dare prova di conoscere, mediante un colloquio orale, la Teoria musicale secondo il seguente programma:

 

Il suono e le sue caratteristiche - Le chiavi musicali - La durata dei suoni e la sua rappresentazione - Legature - Velocità delle note e indicazione metronomica - Battuta o misura - Frazione - Tempi o movimenti - Misure a due tempi (binarie) a tre tempi (ternarie) a quattro tempi (quaternarie) - Misure a suddivisione binarie (semplici) misure a suddivisione ternaria (composte) misure quinarie e miste - Gruppi irregolari: terzina, sestina, nonina, duina, e quartina - Intervalli, tono e semitono, segni di alterazione - alterazioni costanti, transitorie e doppie - Semitoni cromatici e diatonici, ascendenti e discendenti - Segni dinamici e segni di abbreviazione - I suoni armonici - Classificazione degli strumenti musicali e classificazione delle voci - La scala: definizione, modo maggiore e minore, formazione della scala maggiore e delle scale minori, armatura di chiave delle scale, le scale con i diesis e le scale con i bemolli. Denominazione dei gradi della scala - Intervalli: definizione, intervalli congiunti e disgiunti - Gli accordi di tre suoni (triadi) di quattro suoni (quadriadi) - Gli abbellimenti.

 

II Parte (pianoforte)

a) Esecuzione di uno studio fra tre scelti dal candidato dalle seguenti raccolte:

Cramer, J.B., Studio per il pianoforte [ed. ital. col titolo 60 studi].

Czerny, C., School of Velocity op. 299 [ed. ital. col titolo La scuola della velocità].

Heller, S., 25 Etudes faciles op. 45.

Heller, S., 30 Etudes progressives op. 46.

Pozzoli, E., Studi a moto rapido.

Pozzoli, E., Studi di media difficoltà.

b) Bach, J.S.: esecuzione di una delle Zweistimmige Inventionen BWV 772-786, estratta a sorte fra tre presentate dal candidato.

c) Una sonatina di Mozart, Clementi o Beethoven.

d) Scale per moto retto per una estensione di due ottave

 

Esame di ammissione al Corso biennale di II livello (Licenza)

PROVA SCRITTA: analisi di un brano scelto dal Graduale Romanum: testo, melodia, neumi, modalità, cenni liturgici e storici.

PROVA ORALE: cantare un Introito e Alleluia, scelti e preparati dal Candidato; cantare un brano a prima vista scelto dalla Commissione.

 

 

CORSO DI CANTO GREGORIANO

PIANO DI STUDI PER IL CONSEGUIMENTO

DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO - BACCALAUREATO

 

I anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Teoria e tecniche dell’armonia 1

I

18

3

ID

Ear training 1

C

54

6

E

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

72

6

ID

Canto gregoriano - Semiologia e modalità 1

G

36

9

E

Canto gregoriano - Interpretazione 1

G

27

9

E

Lingua e letteratura latina 1

C

27

3

E

Vocalità 1

I

18

3

ID

Prassi cultuali

C

27

3

E

Pratica organistica 1 o Pratica pianistica 1

I

18

3

E

Lingua straniera o Lingua italiana per stranieri

 

 

3

E

Elementi di informatica per la musica

G

18

3

E

Programmazione liturgico musicale

G

18

3

E

Una o più attività formative attivate presso l’Istituzione

 

 

6

E/ID

 

II anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Teoria e tecniche dell’armonia 2

I

18

3

E

Storia della musica, corso istituzionale

C

54

6

E

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

72

6

ID

Ear training 2

C

54

6

E

Canto gregoriano - Semiologia e modalità 2

G

36

9

E

Canto gregoriano - Interpretazione 2

G

27

9

E

Direzione gregoriana 1

G

27

6

E

Lingua e letteratura latina 2

C

27

3

E

Vocalità 2

I

18

3

E

Accompagnamento della monodia liturgica 1

C

18

3

E

Pratica organistica 1 o 2

I

18

3

E

Tecnica della direzione corale

G

27

3

E

 

III anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Storia della musica, corso monografico

C

54

6

E

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

72

6

ID

Canto gregoriano - Semiologia e modalità 3

G

36

9

E

Canto gregoriano - Interpretazione 3

G

27

9

E

Direzione gregoriana 2

G

27

6

E

Legislazione liturgico-musicale

G

27

6

E

Innodia cristiana classica

C

18

3

E

Metodologia della ricerca musicologica

G

18

3

E

Fonti per lo studio della musica sacra

G

27

6

E

Prova finale

 

 

6

 

 

 

CORSO DI CANTO GREGORIANO

PIANO DI STUDI PER IL CONSEGUIMENTO

DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO - LICENZA

 

I anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Estetica della musica 1

G

27

6

E

Liturgia, corso specialistico 1

C

27

6

E

Programmazione liturgico musicale, corso specialistico

G

18

3

E

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

54

6

ID

Storia della musica sacra

G

27

6

E

Canto gregoriano, corso specialistico 1

G

36

15

E

Canto medievale 1 - Repertori e teoria

G

36

12

E

 

Delle seguenti attività formative: una a scelta dello studente

Bibliologia e bibliografia liturgico-musicale

G

27

6

E

Temi e metodi di etnomusicologia

G

27

6

E

Elementi di filologia musicale

G

27

6

E

I salmi nella liturgia

C

18

6

E

Stage, altra attività formativa anche esterna o tirocinio

 

 

6

 

 

II anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Estetica della musica 2

G

27

6

E

Liturgia, corso specialistico 2

C

27

6

E

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

54

6

ID

Canto gregoriano, corso specialistico 2

G

36

12

E

Canto medievale 2 - Repertori e teoria

G

36

12

E

Lingua straniera o Lingua italiana per stranieri

 

 

3

E

Prova finale

 

 

9

E

 

Delle seguenti attività formative: una a scelta dello studente

Bibliologia e bibliografia liturgico-musicale

G

27

6

E

Elementi di filologia musicale

G

27

6

E

Temi e metodi di etnomusicologia

G

27

6

E

I salmi nella liturgia

C

18

6

E