MUSICOLOGIA

Il Corso di Musicologia costituisce un settore specifico del PIMS che si propone di fornire un itinerario formativo ampio e, nel contempo, ben fondato sulla pratica musicale. Lo studio delle metodologie della ricerca e degli aspetti storici, della semiologia e della semiografia musicale, si accompagna con quello strettamente tecnico sia della lettura sia della pratica strumentale alla tastiera. Un elemento considerato fondamentale è quello della conoscenza delle pratiche compositive attraverso lo studio dell’Armonia e del Contrappunto, premessa ineludibile per l’analisi musicale. Il PIMS, con il Corso di Musicologia, nell’articolazione dell’offerta formativa che spazia dalla monodia liturgica gregoriana alla pratica corale e strumentale, alla storia della musica ed alla metodologia, offre un servizio importante alla Chiesa universale in quanto le competenze musicali di Studenti provenienti da un numero eccezionale di nazioni da tutti i continenti, possono trovare gli strumenti scientifici per lo studio comparato delle diverse culture musicali. La ricchezza di questi differenze culturali, ha permesso al PIMS di ampliare i suoi orizzonti di ricerca anche nel campo dell’Etnomusicologia.

 

Esame di ammissione al Corso triennale di I livello (Baccalaureato)

I Parte

a) Trascrivere su pentagramma una melodia tonale eseguita al pianoforte.

b) Eseguire a prima vista un solfeggio ritmico. Il candidato potrà scegliere fra solfeggio parlato e percussione.

c) Cantare una melodia a prima vista; intonare a prima vista una voce di uno o più brani polifonici; preparare la propria parte di un brano polifonico di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

d) Dare prova di conoscere, mediante un colloquio orale, la Teoria musicale secondo il seguente programma:

 

Il suono e le sue caratteristiche - Le chiavi musicali - La durata dei suoni e la sua rappresentazione - Legature - Velocità delle note e indicazione metronomica - Battuta o misura - Frazione - Tempi o movimenti - Misure a due tempi (binarie) a tre tempi (ternarie) a quattro tempi (quaternarie) - Misure a suddivisione binarie (semplici) misure a suddivisione ternaria (composte) misure quinarie e miste - Gruppi irregolari: terzina, sestina, nonina, duina, e quartina - Intervalli, tono e semitono, segni di alterazione - Alterazioni  costanti, transitorie e doppie - Semitoni cromatici e diatonici, ascendenti e discendenti - Segni dinamici e segni di abbreviazione - I suoni armonici - Classificazione degli strumenti musicali e classificazione delle voci - La scala: definizione, modo maggiore e minore, formazione della scala maggiore e delle scale minori, armatura di chiave delle scale, le scale con i diesis e le scale con i bemolli - Denominazione dei gradi della scala - Intervalli: definizione, intervalli congiunti e disgiunti - Gli accordi di tre suoni (triadi) - Costruzione degli accordi corrispondenti alle tre funzioni armoniche principali (tonica, dominante e sottodominante) nelle diverse tonalità - La sensibile e la sua risoluzione nelle varie tonalità - Gli accordi di quattro suoni (quadriadi) - Gli abbellimenti.

 

II Parte (pianoforte)

a) Esecuzione di uno studio fra tre scelti dal candidato dalle seguenti raccolte:

Cramer, J.B., Studio per il pianoforte [ed. ital. col titolo 60 studi].

Czerny, C., School of Velocity op. 299 [ed. ital. col titolo La scuola della velocità].

Heller, S., 25 Etudes faciles op. 45.

Heller, S., 30 Etudes progressives op. 46.

Pozzoli, E., Studi a moto rapido.

Pozzoli, E., Studi di media difficoltà.

b) Bach, J.S.: esecuzione di una delle Zweistimmige Inventionen BWV 772-786, estratte a sorte fra tre presentate dal candidato.

c) Una sonatina di Mozart, Clementi o Beethoven.

d) Scale per moto retto per una estensione di due ottave.

 


Prova specifica da sostenersi prima delle altre

Gli studenti dovranno svolgere un elaborato scritto su un argomento di carattere musicologico, per la valutazione della loro attitudine alla ricerca.

 

Esame di ammissione al Corso biennale di II livello (Licenza)

Il candidato dovrà dimostrare di conoscere le comuni metodologie di ricerca musicologica di tipo sia storico sia sistematico, nonché i momenti salienti della Storia della Musica Sacra. Dovrà inoltre dimostrare di conoscere i principali strumenti bibliografici di consultazione di natura musicologica a partire dai dizionari e dalle enciclopedie specializzati fino alle più note collezioni di musica pratica.

L'esame consisterà in un elaborato scritto su un tema proposto dalla Commissione riguardante un argomento generale di studio sulla Musica Sacra. Il candidato avrà a disposizione quattro ore, nelle quali dovrà completare l'elaborato secondo le indicazioni della Commissione.

Alla prova scritta seguirà un colloquio durante il quale si procederà alla discussione della prova e alla verifica delle conoscenze del candidato

 

 

CORSO DI MUSICOLOGIA

PIANO DI STUDI PER IL CONSEGUIMENTO

DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO - BACCALAUREATO

 

I anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Ear training 1

C

54

6

E

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

72

6

ID

Metodologia della ricerca musicologica

G

27

6

E

Legislazione liturgico-musicale

G

27

6

E

Tradizioni liturgico-musicali cattoliche non latine 1

G

18

3

E

Canto gregoriano, corso base 1

C

27

3

E

Tecniche compositive 1

I

27

6

ID

Pratica pianistica 1

I

27

6

E

Elementi di informatica per la musica

G

18

3

E

Lingua straniera o Lingua italiana per stranieri

 

 

3

E

Una o più attività formative attivate presso l’Istituzione

 

 

12

E/ID

 

II anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Ear training 2

C

54

6

E

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

72

6

ID

Analisi musicale, corso base

G

27

6

E

Fonti per lo studio della musica sacra

G

27

6

E

Tradizioni liturgico-musicali cattoliche non latine 2

G

18

3

E

Lingua e letteratura latina 1

C

27

3

E

Storia e storiografia della musica 1

G

27

6

E

Canto gregoriano, corso base 2

C

27

3

E

Tecniche compositive 2

I

27

6

ID

Pratica pianistica 2

I

27

6

E

Lettura della partitura 1

I

27

6

E

Programmazione liturgico musicale

G

18

3

E

 

III anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

72

6

ID

Analisi musicale, indirizzo MUS

G

27

6

E

Elementi di filologia musicale

G

27

6

E

Paleografia musicale

G

27

6

E

Storia e storiografia della musica 2

G

27

6

E

Semiografia gregoriana

G

27

6

E

Tecniche compositive 3

I

27

6

E

Lingua e letteratura latina 2

C

27

3

E

Una o più attività formative attivate presso l’Istituzione

 

 

6

E/ID

Prova finale

 

 

9

E

 

 

CORSO DI MUSICOLOGIA

PIANO DI STUDI PER IL CONSEGUIMENTO

DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO - LICENZA

 

I anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Programmazione liturgico musicale, corso specialistico

G

18

3

E

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

54

6

ID

Storia della musica sacra

G

27

6

E

Estetica della musica 1

G

27

6

E

Bibliologia e bibliografia liturgico-musicale

G

27

6

E

Paleografia musicale

G

27

6

E

Analisi musicale, corso avanzato MUS 1

G

27

6

E

Lingua straniera o Lingua italiana per stranieri

 

 

3

E

 

Delle seguenti attività formative: tre a scelta dello studente

Metodologia e pratica della riduzione e sintesi della partitura al pianoforte

I

18

6

E

Testi liturgici cristiani - Innodia

G

27

6

E

Semiografia della musica contemporanea

G

27

6

E

Pratica organistica 1

I

27

6

E

Stage, altra attività formativa anche esterna o tirocinio

 

 

6

 

 

II anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

54

6

ID

Estetica della musica 2

G

27

6

E

Temi e metodi di etnomusicologia

G

27

6

E

Paleografia musicale, corso avanzato

G

27

6

E

Analisi musicale, corso avanzato COMP/MUS 2

G

27

6

E

Lingua straniera o Lingua italiana per stranieri

 

 

3

E

Prova finale

 

 

15

E

 

Delle seguenti attività formative: due a scelta dello studente

Metodologia e pratica della riduzione e sintesi della partitura al pianoforte

I

18

6

E

Testi liturgici cristiani - Tropi e sequenze

G

27

6

E

Semiografia della musica contemporanea

G

27

6

E

Pratica organistica 1 o 2

I

27

6

E

Stage, altra attività formativa anche esterna o tirocinio

 

 

6