ORGANO


Lo studio dell’Organo costituisce un settore fondamentale dell’offerta formativa del PIMS. Premessa e condizione indispensabile per accedere al corso è lo studio del pianoforte e delle conoscenze tecniche di base dell’uso della pedaliera. Nel corso accademico di primo livello (triennale) vengono impartite tutte quelle conoscenze della letteratura organistica antica, barocca e moderna che permettono allo Studente di inserirsi pienamente nelle dinamiche storiche ed estetiche dell’organo. La personalità dell’organista viene formata, inoltre, con lo studio di: Canto Gregoriano, Coralità, Composizione, Storia, Organografia, Liturgia e programmazione liturgico-musicale. L’offerta formativa del Corso accademico di II livello viene differenziata nella prospettiva di un percorso storico/estetico di tre tipologie: Musica antica, l’Organo nella letteratura tra ‘800 e ‘900 e Improvvisazione e composizione per la Liturgia. Gli orizzonti ai quali il PIMS indirizza gli Studenti di Organo sono due: l’attività concertistica e quella propria dell’organista a servizio della Chiesa. Ma entrambe le figure devono saper elaborare una programmazione adeguata delle attività musicali per la Liturgia e per la promozione musicale nella propria comunità.

 

Esame di ammissione al Corso triennale di I livello (Baccalaureato)

I Parte  

a) Trascrivere su pentagramma una melodia tonale eseguita al pianoforte.

b) Eseguire a prima vista un solfeggio ritmico. Il candidato potrà scegliere fra solfeggio parlato e percussione.

c) Cantare una melodia a prima vista; intonare a prima vista una voce di uno o più brani polifonici; preparare la propria parte di un brano polifonico di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

d) Dare prova di conoscere, mediante un colloquio orale, la Teoria musicale secondo il seguente programma:

 

Il suono e le sue caratteristiche - Le chiavi musicali - La durata dei suoni e la sua rappresentazione - Legature - Velocità delle note e indicazione metronomica - Battuta o misura - Frazione - Tempi o movimenti - Misure a due tempi (binarie) a tre tempi (ternarie) a quattro tempi (quaternarie) - Misure a suddivisione binarie (semplici) misure a suddivisione ternaria (composte) misure quinarie e miste - Gruppi irregolari: terzina, sestina, nonina, duina, e quartina - Intervalli, tono e semitono, segni di alterazione - Alterazioni  costanti, transitorie e doppie - Semitoni cromatici e diatonici, ascendenti e discendenti - Segni dinamici e segni di abbreviazione - I suoni armonici - Classificazione degli strumenti musicali e classificazione delle voci - La scala: definizione, modo maggiore e minore, formazione della scala maggiore e delle scale minori, armatura di chiave delle scale, le scale con i diesis e le scale con i bemolli - Denominazione dei gradi della scala - Intervalli: definizione, intervalli congiunti e disgiunti - Gli accordi di tre suoni (triadi) - Costruzione degli accordi corrispondenti alle tre funzioni armoniche principali (tonica, dominante e sottodominante) nelle diverse tonalità - La sensibile e la sua risoluzione nelle varie tonalità - Gli accordi di quattro suoni (quadriadi) - Gli abbellimenti.

 

II Parte

Parte organistica

a) Bach, J.S.: un Preludio e Fuga con pedale obbligato.

b) Un tempo lento di una sonata di Felix Mendelssohn-Bartholdy o di Joseph Gabriel Rheinberger.

c) Quattro studi per pedale solo; tre studi con manuale e pedale obbligato.

 

Parte pianistica

a) Bach, J.S.: due Preludi e Fughe (Das Wohltemperierte Clavier BWV 846-893).

b) Una sonata di Haydn, Mozart o Beethoven.

c) Una composizione tratta dal repertorio pianistico compreso tra il XIX e il XXI secolo.

 

I riferimenti al programma esecutivo (organo e pianoforte) servono da parametro per fornire una misura del grado di difficoltà richiesto dei brani presentati; è implicito che il raggiungimento di tale grado può essere ben dimostrato dal candidato anche eseguendo altre composizioni di pari difficoltà.

 

Esame di ammissione al Corso biennale di II livello (Licenza)

Indirizzo Musica antica

a) Parte organistica

Programma libero (durata complessiva di 30 minuti circa) comprendente tre brani: uno di autore italiano del XVII secolo, uno di autore francese del XVII secolo, uno (pedaliter) di autore di scuola tedesca del XVIII secolo. 

b) Parte tastiere storiche

Programma libero (durata complessiva 10-15 minuti) comprendente due brani da eseguire al cembalo o al clavicordo.

 

Indirizzo musica romantica e contemporanea 

Programma libero (durata complessiva di 30 minuti circa) comprendente tre brani: di cui almeno uno dei secoli XX-XXI.

 

Indirizzo compositivo e improvvisativo finalizzato alla musica liturgica

a) Armonizzazione scritta di un canto dato da porre nella parte acuta.

b) Armonizzazione scritta di un canto dato da porre nella parte grave.

c) Composizione di un piccolo preludio su tema dato, in forma libera, con almeno una sezione contrappuntistica.

d) Accompagnamento all'organo di una semplice monodia liturgica (è consentito scrivere sotto la melodia qualche annotazione utile all'armonizzazione).

e) Improvvisazione di un breve brano su tema dato (è consentito servirsi di qualche annotazione personale utile allo sviluppo formale e armonico).

 

Tempo a disposizione per preparare le cinque prove: 8 ore (sarà messo a disposizione un organo).

P.S. Le prove sono di notevole difficoltà e hanno come scopo quello di evidenziare le capacità del candidato. Se il risultato non dovesse essere pienamente soddisfacente e se, comunque, emergono delle prove di chiare potenzialità per lo studio, non viene preclusa l’ammissione del candidato che, pertanto, sarà ugualmente iscritto al corso.

 

 

CORSO DI ORGANO

PIANO DI STUDI PER IL CONSEGUIMENTO

DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO - BACCALAUREATO

 

I anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Ear training 1

C

54

6

E

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

72

6

ID

Prassi cultuali

C

27

3

E

Prassi esecutive e repertori per organo 1

I

27

12

E

Trattati e metodi per la prassi esecutiva organistica 1, corso ciclico

G

36

6

E

Tecniche compositive 1

I

27

6

ID

Canto gregoriano, corso base 1

C

27

3

E

Organografia

C

18

6

E

Lingua straniera o Lingua italiana per stranieri

 

 

3

E

Una o più attività formative attivate presso l’Istituzione

 

 

9

E/ID

 

II anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Ear training 2

C

54

6

E

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

72

6

ID

Storia della musica, corso istituzionale

C

54

6

E

Prassi esecutive e repertori per organo 2

I

27

12

E

Trattati e metodi per la prassi esecutiva organistica 2, corso ciclico

G

36

6

E

Tecniche compositive 2

I

27

6

ID

Teoria e prassi del basso continuo 1

C

36

6

E

Accompagnamento della monodia liturgica 1

C

18

3

E

Clavicembalo 1

I

18

3

E

Programmazione liturgico musicale

G

18

3

E

Elementi di informatica per la musica

G

18

3

E

 

III anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Storia della musica, corso monografico

C

54

6

E

Paleografia musicale

G

27

6

E

Prassi esecutive e repertori per organo 3

I

27

9

E

Improvvisazione e armonia alla tastiera

G

27

6

E

Tecniche compositive 3

I

27

6

E

Musica d’insieme per complessi strumentali e vocali con organo

G

36

3

ID

Teoria e prassi del basso continuo 2

C

36

6

E

Clavicembalo 2

I

18

6

E

Accompagnamento della monodia liturgica 2

C

18

3

E

Tecnologie della ripresa, della registrazione, del montaggio e della post produzione audio

C

18

3

E

Prova finale

 

 

6

E

 

 

CORSO DI ORGANO

PIANO DI STUDI PER IL CONSEGUIMENTO

DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO - LICENZA

INDIRIZZO ORGANO LITURGICO

Improvvisazione, composizione applicata con organo, repertorio per la liturgia vigente, musica d’insieme, programmazione liturgico musicale

 

I anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Storia della musica sacra

G

27

6

E

Codici sonori e prassi cultuale

C

36

3

ID

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

18

3

ID

Prassi esecutive e repertori specifici per organo 1

I

27

12

E

Tecniche compositive e improvvisative organistiche per la prassi liturgica, corso specialistico 1

I

27

18

E

Pratica del basso continuo all’organo

I

27

6

E

Accompagnamento del canto liturgico

C

18

3

ID

Tecniche compositive organistiche 1

I

27

6

ID

Programmazione liturgico musicale, corso specialistico

G

18

3

E

 

II anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Il canto gregoriano nella letteratura organistica

C

18

3

E

Prassi esecutive e repertori specifici per organo 2

I

27

12

E

Tecniche compositive e improvvisative organistiche per la prassi liturgica, corso specialistico 2

I

27

21

E

Musica d’insieme finalizzata alla liturgia

C

18

3

E

Tecniche compositive organistiche 2

I

27

6

E

Lingua straniera o Lingua italiana per stranieri

 

 

3

E

Un’attività formativa attivata presso l’Istituzione

 

 

3

E/ID

Prova finale

 

 

9

E

 

 

CORSO DI ORGANO

PIANO DI STUDI PER IL CONSEGUIMENTO

DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO - LICENZA

INDIRIZZO MUSICA ANTICA

 

I anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Storia della musica sacra

G

27

6

E

Notazione della musica per tastiera

C

36

6

E

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

18

3

ID

Programmazione liturgico musicale, corso specialistico

G

18

3

E

Prassi esecutive e repertori specifici per organo 1

I

27

21

E

Pratica del basso continuo all’organo

I

27

6

E

Clavicembalo e tastiere storiche 1

C

18

3

E

Modalità della musica per tastiera (sec. XVI- XVIII)

I

18

3

E

Fondamenti e tecnologia dell’organo dei sec. XVI, XVII e XVIII

C

27

3

E

Tecniche compositive organistiche 1

I

27

6

ID

 

II anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Il canto gregoriano nella letteratura organistica

C

18

3

E

Prassi esecutive e repertori specifici per organo 2

I

27

21

E

Musica d’insieme per organo e strumenti antichi

C

18

3

E

Clavicembalo e tastiere storiche 2

I

18

6

E

Tecniche compositive organistiche 2

I

27

6

E

Lingua straniera o Lingua italiana per stranieri

 

 

3

E

Tecniche compositive e improvvisative organistiche per la prassi liturgica

G

27

9

E

Prova finale

 

 

9

E

 

 

CORSO DI ORGANO

PIANO DI STUDI PER IL CONSEGUIMENTO

DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO - LICENZA

INDIRIZZO INTERPRETATIVO MUSICA ROMANTICA E CONTEMPORANEA

 

I anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Storia della musica sacra

G

27

6

E

Notazione della musica per organo (sec. XIX-XXI)

C

36

6

E

Musica d’insieme vocale e repertorio corale

L

18

3

ID

Programmazione liturgico musicale, corso specialistico

G

18

3

E

Prassi esecutive e repertori specifici per organo 1

I

27

21

E

Musica d’insieme per piccoli gruppi con organo 1 (sec. XIX-XXI)

G

27

6

E

Repertorio sinfonico con organo 1 (sec. XIX-XXI)

I

18

3

E

Fondamenti estetici e tecnologia della costruzione dell’organo (sec. XIX-XXI)

C

18

3

E

Forme organistiche dal periodo romantico a oggi

I

18

3

E

Tecniche compositive organistiche 1

I

27

6

ID

 

II anno

ATTIVITÀ FORMATIVA

TIPO
ORE
ECTS
VAL

Il canto gregoriano nella letteratura organistica

C

18

3

E

Prassi esecutive e repertori specifici per organo 2

I

27

21

E

Musica d’insieme per piccoli gruppi con organo 2 (sec. XIX-XXI)

G

18

3

E

Repertorio sinfonico con organo 2 (sec. XIX-XXI)

I

27

6

E

Tecniche compositive organistiche 2

I

27

6

E

Tecniche compositive e improvvisative organistiche per la prassi liturgica

G

27

9

E

Lingua straniera o Lingua italiana per stranieri

 

 

3

E

Prova finale

 

 

9

E