Il 18 luglio il Card. Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, Gran Cancelliere del PIMS - José Tolentino de Mendonça - ha nominato il Prof. P. Robert Mehlhart Preside del PIMS.
Il nuovo Preside assumerà l’esercizio delle sue funzioni dal 1 ottobre p.v., inizio del nuovo anno accademico.
Mons. Vincenzo De Gregorio eserciterà le sue funzioni di Presidenza fino a tale data.
P. Robert Josef Ferdinand Mehlhart OP è nato a Trostberg, nei pressi di Monaco di Baviera (Germania) nel 1982. È il maggiore di tre figli e fin da piccolo ha preso lezioni di pianoforte. All'età di undici anni è entrato a far parte della scuola della cattedrale e del coro dei Regensburger Domspatzen, fondato nel 975. Qui è stato corista sotto la direzione del mons. Georg Ratzinger e del suo successore, prof. Roland Büchner.
Dopo la maturità classica è entrato nell'Ordine dei predicatori (domenicani) e ha poi trascorso il noviziato a Worms (Germania). Dopo la sua professione semplice nel 2004 si è trasferito a Vienna (Austria). Con sede presso il convento domenicano con la sua nota basilica nel centro della città ("Maria Rotunda"), ha fondato un coro universitario di cui è stato direttore per diversi anni. Nel monastero domenicano di Vienna, Mehlhart ha avviato la serie di musica da camera Concerti nel chiostro, di cui è stato direttore artistico con successo tra il 2008 e il 2012.
Ha studiato Teologia, Musica e Musicologia presso le Università di Vienna e Oxford.
Ha completato i suoi studi artistici presso l’Università per la musica e le arti interpretative di Vienna, dove ha conseguito il baccalaureato e il magister artium (summa cum laude all’unanimità).
Nel 2009 ha completato gli studi teologici presso l’istituto di Teologia della spiritualità nella facoltà di Teologia cattolica dell’Università di Vienna con una tesi sul pensiero di Josef Pieper dal titolo "Morte e immortalità" e ha conseguentemente ottenuto il titolo di "Magister der Theologie" (Mag. theol.). Nello stesso anno Robert è stato ordinato diacono ad Augusta (Germania) e ha svolto il suo tirocinio pastorale presso la parrocchia della Cattedrale di Vienna. Oltre alle funzioni liturgiche nella cattedrale, ha prestato attività nell’ambito pastorale della parrocchia.
È stato ordinato presbitero dal cardinale Christoph Schönborn nel 2010.
Nella facoltà di Musicologia dell’Università di Vienna ha conseguito il dottorato summa cum laude nel campo del canto gregoriano, studiando con Dom Kees Pouderojen OSB (Confederazione benedettina di Solesmes).
Da 2012 è direttore musicale (direttore di coro e organista) della Basilica di San Gaetano a Monaco di Baviera, dove svolge un’intensa attività liturgica e concertistica con cori e orchestra. Ha al suo attivo incisioni discografiche per Resonando e Sony Classical International e ha composto una diversità di testi e spartiti, di diversa natura e finalità.
È docente presso l'Università statale di Musica e arti dello spettacolo di Monaco e membro dell’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano (sezione tedesca). Nel 2018 è stato nominato vicepresidente dell'Associazione di Santa Cecilia (Allgemeiner Cäcilien-Verband für Deutschland) in Germania.
Dal 2018 è sottopriore del convento dei domenicani di San Gaetano a Monaco, dal 2022 riveste ivi la carica di priore. È stato delegato della provincia domenicana di San Alberto Magno in Germania del Sud e Austria presso il capitolo generale dell’Ordine dei predicatori (domenicani) a Tultenango in Messico (2022).
È stato nominato Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma il 18 luglio 2023.
P. Robert è su Instagram e Facebook e ha un canale YouTube.
Il suo sito internet è www.robertmehlhart.com.