Nicola Tangari
L'altra musica sacra. Guida bibliografica al canto liturgico dell'Oriente cattolico
Roma, Libreria Editrice Vaticana, 2022; pp. 177
(Didattica e Saggistica 7)
ISBN 978-88-266-0115-1
€ 25,00
SOMMARIO
Presentazione di Mons. Vincenzo De Gregorio
Introduzione
1. Musiche non scritte e popoli senza note
2. Un repertorio diverso
3. La scoperta dell’altra musica sacra nel Novecento
3.1. Higini Anglès e il Congresso Internazionale di Musica Sacra del 1950
3.2. L’altra musica sacra nei documenti della Santa Sede
3.3. Da tradizione a patrimonio
4. Il canto liturgico dell’Oriente cattolico
4.1. Le caratteristiche generali dei repertori musicali
4.2. Il canto liturgico del Rito bizantino-greco
4.3. I repertori di matrice bizantina
4.3.1. La formazione dell’antico repertorio bizantino-slavo
4.3.2. Alcuni repertori liturgico-musicali bizantino-slavi
4.3.3. Il canto liturgico del Rito bizantino-rumeno
4.3.4. Il canto liturgico del Rito bizantino italo-albanese
4.3.5. Il canto liturgico del Rito greco-melkita
4.4. I repertori liturgici di matrice siriaca
4.4.1. Il canto liturgico del Rito siro-cattolico
4.4.2. Il canto liturgico del Rito siro-maronita
4.4.3. Il canto liturgico del Rito malankarese
4.4.4. Il canto liturgico del Rito caldeo
4.4.5. Il canto liturgico del Rito malabarese
4.5. Il canto liturgico del Rito armeno
4.6. Il canto liturgico del Rito copto
4.7. Il canto liturgico del Rito etiopico
Bibliografia
Documenti della Chiesa
Studi