SOMMARIO
 
i              Fonti e bibliografia
v             Presentazione di Vincenzo De Gregorio
vii           Prefazione di Gilberto Sessantini
xi            Introduzione
xv           Le origini del canto gregoriano
 
Sezione prima
LA SALMODIA
Cap. I
3             LA SALMODIA RESPONSORIALE
Cap. II
11           I RESPONSORI BREVI
11           A. I responsori brevi di Do
12           B. I responsori  brevi di Mi
15           C. I responsori brevi di Re
Cap. III
19           LA SALMODIA RESPONSORIALE ALLELUIATUCA
19           A. Il tono di Do
22           B. Il tono di MI
23           C. Il tono di RE
Cap. IV
25           LA SALMODIA A CORI ALTERNATI (antifonía)
Cap. V
39           LA SALMODIA IN DIRECTUM
Cap. VI
47           VISIONE D’INSIEME DELLA SALMODIA
Cap. VII
63           IL LIBRI DEL SALMISTA GRADUALE SIMPLEX
 
Sezione seconda
I RECITATIVI DELLA MESSA
71           INTRODUZIONE
Cap. I
73           LE ORAZIONI SEMPLICI
Cap. II
79           LE ORAZIONI SOLENNI
85           APPENDICE
 
Sezione terza
IL SISTEMA MODALE
Cap. I
93           IL MODO DI MI
Cap. II
113         IL MODO DI RE
113         A. Il modo-tonus peregrinus
119         B. Il modo VII
120         C. Il modo IV
Cap. III
125         IL MODO DI DO
 
Sezione quarta
I TONI SALMODICI
131         IL NUMERO DEI TONI SALMODICI
 
Sezione quinta
DAI MODI ARCAICI ALL’OCTOECHOS
149         INTRODUZIONE
Cap. I
155         PROSPETTO PRATICA DELL’OCTOECHOS
155         A. Dal modo arcaico di MI
158         B. Dal modo arcaico di RE
161         C. Dal modo arcaico di DO
Cap. II
163         DALLA SALMODIA SOLISTICA ALL’ANTIFONA (melodie-tipo)
163         Melodie-tipo arcaiche ed evolute di DO
166         Melodie-tipo arcaiche ed evolute di MI
169         Melodie-tipo arcaiche ed evolute di RE
Cap. III
173         DALLE MELODIE-TIPO AI TIMBRI MODALI (studio intermedio)
173         1. Sviluppo della melodia-tipo per raddoppiamento
175         2. Sviluppo della melodia-tipo con l’aggiunta di
                un inciso a completamento dell’arco melodico
Cap. IV
179         I TIMBRI MODALI CENTONIZZATI
179         1. Timbri modali centonizzati in DO
181         2. Timbri modali centonizzatini di MI
185         3. Timbri modali centonizzati di RE
Cap. V
193         IL CONTRIBUTO DI SAN GREGORIO IL GRANDE