Estetica gregoriana. Ossia Trattato delle forme musicali del canto gregoriano

di Paolo M. Ferretti O.S.B.

Estetica gregoriana

Volume primo.
Roma, 1934, 27 x 19 cm, pp. 367, con molti esempi musicali.


Un volume classico per lo studio delle forme del canto gregoriano, punto di riferimento ancora valido per studiosi, studenti, appassionati.

 

€ 50,00

SOMMARIO

 

Introduzione

 

Parte prima: Della melodia gregoriana in genere

Sezione prima: La melodia gregoriana e l'accento tonico latino

  1. Breve descrizione dei caratteri generici della melodia gregoriana e del suo triplice stile
  2. Carattere melodico dell'accento latino
  3. L'accento tonico latino e la struttura delle melodie gregoriane
  4. Eccezioni alla legge dell'accento
  5. L'accento tonico nei canti greci, ambrosiani e polifonici classici
  6. Il periodo musicale gregoriano

Sezione seconda: Le formule melodiche gregoriane

  1. Classificazione delle formule secondo lo stile, la tonalità e il tipo melodico - 
  2. Classificazione delle formule secondo la posizione che occupano - 
  3. Classificazione delle formule secondo la struttura interiore - 
  4. Modificazioni che subiscono le formule melodiche a causa della mobilità del testo -

Sezione terza: Le composizioni musicali gregoriane

  1. L'atto della composizione musicale nel concetto degli antichi. Composizioni musicali gregoriane in sé considerate. Vari processi di composizione gregoriana
  2. Melodie originali
  3. Melodie-tipo
  4. Melodie centoni
  5. Valore espressivo delle Melodie-tipo e delle Melodie-centoni

 

Parte seconda: Della salmodia e dei canti salmodici

  1. Nozioni generali
  2. Della Salmodia diretta
  3. Salmodia e Canti responsoriali
  4. Salmodia e Canti antifonici