Il corso è articolato in due anni, distinti in quattro semestri. I contenuti del corso vengono definiti dal dopo attenta valutazione del curriculum formativo specifico dello Studente e in considerazione degli obiettivi che si intendono perseguire nel campo specialistico del Corso. Per ogni annualità l’impegno formativo nell’indirizzo prescelto (uno dei sette presenti nel PIMS: Organo, Pianoforte, Canto Gregoriano, Canto didattico, Composizione, Direzione di Coro, Musicologia) ed il superamento delle prove previste, comporta l’acquisizione di 18 crediti ai quali si aggiungono 6 crediti acquisibili con la frequenza e la conclusione per ogni annualità del Corso di Musicologia e altri 6 crediti per altre materie da scegliere e attivate nel semestre. Ogni annualità, di conseguenza, comporta l’acquisizione di 30 crediti e la conclusione del Corso biennale attribuisce 60 crediti complessivi. L’acquisizione dei crediti delle discipline collaterali, a scelta tra quelle presenti nell’offerta formativa del PIMS, può essere realizzata sia con frequenza in presenza sia in forma tutoriale concordata con il docente di riferimento. L’ammissione al Corso specialistico post magistrale è condizionata dal possesso di un titolo di studio quinquennale o di vecchio ordinamento dei Conservatori italiani, nella disciplina di indirizzo tra le sette indicate.
Durata |
Due anni (4 semestri) |
Tipologia: Corso specialistico |
riferito ad uno dei Corsi accademici attivi nell’Istituto |
Articolazione: due annualità |
Corso specialistico nella disciplina scelta e due corsi integrativi per ogni annualità |
Corsi integrativi |
Corso a scelta tra gli insegnamenti impartiti nell’Istituto previo colloquio con il docente |
Corso specialistico |
18 crediti annuali |
Corsi integrativi |
12 crediti annuali complessivi |
Totale di crediti per ogni annualità |
30 crediti |
Titolo di ammissione |
Licenza o titolo equivalente coerente con la disciplina specialistica |
Ammissione |
Mediante esame nella disciplina specialistica |
Passaggio alla seconda annualità |
Esame |
Frequenza |
Obbligatoria per il corso specialistico con presenza o tutoriale per i corsi integrativi |
Titolo finale |
Attestato del completamento del ciclo di studi con l’indicazione dei corsi frequentati: specialistico e integrativi, con la definizione dei crediti per ciascun Corso |
Particolarità e premesse indispensabili per il Corso post-magistrale in Improvvisazione all'organo:
Il Corso è finalizzato allo sviluppo e all'approfondimento delle conoscenze e delle tecniche dell'improvvisazione organistica. Il programma verrà predisposto in base alle conoscenze del candidato, emerse nel corso dell'esame di ammissione, e al livello che lo stesso si prefigge di raggiungere.
Requisiti per poter accedere a sostenere l'esame di ammissione:
Competenze organistiche
Conoscenza dell'armonia e del contrappunto