Come iscriversi

 

Esami di ammissione 2025

  • Termine presentazione domande di ammissione per Baccalaureato, Licenza, Propedeutico: 20 giugno 2025.
  • Esame di ammissione Licenza/Post Gradum per tutte le materie: 30 giugno 2025 dalle ore 9.00.
  • Esame di ammissione baccalaureato per tutte le materie (prima parte): 8 luglio  2025 dalle ore 9; seconda parte: 9 luglio 2025 dalle ore 9.00.
  • Esame di composizione Baccalaureato e Licenza: prima prova 2 luglio 2025 dalle ore 9; seconda e terza prova: venerdì 4 luglio 2025 e lunedì 7 luglio 2025.

 

Incontro con i candidati per il propedeutico e i loro insegnanti (corsi individuali, solfeggio, Canto Gregoriano, Coro) in Aula Refice: 9 ottobre alle ore 11.30.

  • I candidati dovranno suonare un brano al pianoforte a propria scelta.
  • I candidati devono presentarsi personalmente al Preside prima di questo incontro, prenotando un appuntamento in segreteria.

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di baccalaureato in Canto Gregoriano è necessario:

  • Essere in possesso del Titolo di studio che nelle convenzioni internazionali consente l’accesso agli studi universitari.

  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.

  • Conoscere la lingua italiana. Entro trenta giorni dall’immatricolazione quale ordinario, lo Studente non in possesso della cittadinanza italiana deve sostenere un test di verifica della conoscenza dell’Italiano; chi non supererà tale test dovrà sostenerlo nuovamente entro il mese di maggio dell’anno successivo. Se anche tale prova risultasse negativa, lo Studente dovrà frequentare un corso di lingua italiana, di durata non inferiore a tre mesi, presso una istituzione abilitata per tale insegnamento e presentare alla conclusione del corso, una attestazione che certifichi il raggiungimento delle conoscenze fondamentali della lingua italiana.

  • Superare l’esame di ammissione: 

 

I parte 

  • Trascrivere su pentagramma una melodia tonale eseguita al pianoforte.

  • Eseguire a prima vista un solfeggio ritmico. Il candidato potrà scegliere fra solfeggio parlato e percussione.

  • Cantare una melodia a prima vista; intonare a prima vista una voce di uno o più brani polifonici; preparare la propria parte di un brano polifonico di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

  • Dare prova di conoscere, mediante un colloquio orale, la Teoria musicale secondo il seguente programma:

Il suono e le sue caratteristiche - Le chiavi musicali - La durata dei suoni e la sua rappresentazione - Legature - Velocità delle note e indicazione metronomica - Battuta o misura - Frazione - Tempi o movimenti - Misure a due tempi (binarie) a tre tempi (ternarie) a quattro tempi (quaternarie) - Misure a suddivisione binarie (semplici) misure a suddivisione ternaria (composte) misure quinarie e miste - Gruppi irregolari: terzina, sestina, nonina, duina, e quartina - Intervalli, tono e semitono, segni di alterazione - Alterazioni costanti, transitorie e doppie - Semitoni cromatici e diatonici, ascendenti e discendenti - Segni dinamici e segni di abbreviazione - I suoni armonici - Classificazione degli strumenti musicali e classificazione delle voci - La scala: definizione, modo maggiore e minore, formazione della scala maggiore e delle scale minori, armatura di chiave delle scale, le scale con i diesis e le scale con i bemolli - Denominazione dei gradi della scala - Intervalli: definizione, intervalli congiunti e disgiunti - Gli accordi di tre suoni (triadi) - Costruzione degli accordi corrispondenti alle tre funzioni armoniche principali (tonica, dominante e sottodominante) nelle diverse tonalità - La sensibile e la sua risoluzione nelle varie tonalità - Gli accordi di quattro suoni (quadriadi) - Gli abbellimenti.

 

II parte (pianoforte)

a) Esecuzione di uno studio fra tre scelti dal candidato dalle seguenti raccolte:

  • Cramer, J.B., Studio per il pianoforte [ed. ital. col titolo 60 studi].

  • Czerny, C., School of Velocity op. 299 [ed. ital. col titolo La scuola della velocità].

  • Heller, S., 25 Etudes faciles op. 45.

  • Heller, S., 30 Etudes progressives op. 46.

  • Pozzoli, E., Studi a moto rapido.

  • Pozzoli, E., Studi di media difficoltà.

b) Bach, J.S.: esecuzione di una delle Zweistimmige Inventionen BWV 772-786, estratta a sorte fra tre presentate dal candidato.

c) Una sonatina di Mozart, Clementi o Beethoven.

d) Scale per moto retto per una estensione di due ottave.

 

DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Licenza in Canto Gregoriano è necessario: 

a) Presentare la domanda scritta, indirizzata al Preside, nella quale indicare: 

  • L’indirizzo del Corso per il quale si chiede l’iscrizione.

  • Il titolo di studio musicale specifico di un Corso triennale di I livello (o altro titolo corrispondente) coerente con l’indirizzo di II livello al quale si chiede di essere ammessi. 

  • Eventuali altri titoli accademici conseguiti.

  • Attestazione di eventuali attività culturali, artistiche e didattiche svolte.

  • Le certificazioni dei titoli musicali in base ai quali si chiede di essere ammessi al Corso di Licenza. 
  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.

 

b) Superare l’esame di ammissione:

  • Prova scritta: analisi di un brano scelto dal Graduale Romanum: testo, melodia, neumi, modalità, cenni liturgici e storici.
  • Prova orale: cantare un Introito e Alleluia, scelti e preparati dal candidato; cantare un brano a prima vista scelto dalla Commissione.

 

In seguito al superamento dell’esame la Commissione valuterà l’ammissione al biennio, con l’indicazione degli eventuali debiti formativi.

 

c) Compilare il piano di studi, attenendosi al prospetto analitico del proprio corso (si veda il Capitolo 4).

 

DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Baccalaureato in Composizione  è necessario:

  • Essere in possesso del Titolo di studio che nelle convenzioni internazionali consente l’accesso agli studi universitari.

  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.
  • Conoscere la lingua italiana. Entro trenta giorni dall’immatricolazione quale ordinario, lo Studente non in possesso della cittadinanza italiana deve sostenere un test di verifica della conoscenza dell’Italiano; chi non supererà tale test dovrà sostenerlo nuovamente entro il mese di maggio dell’anno successivo. Se anche tale prova risultasse negativa, lo Studente dovrà frequentare un corso di lingua italiana, di durata non inferiore a tre mesi, presso una istituzione abilitata per tale insegnamento e presentare alla conclusione del corso, una attestazione che certifichi il raggiungimento delle conoscenze fondamentali della lingua italiana.

  • Superare l’esame di ammissione: 

 

I parte 

  • Trascrivere su pentagramma una melodia tonale eseguita al pianoforte.

  • Eseguire a prima vista un solfeggio ritmico. Il candidato potrà scegliere fra solfeggio parlato e percussione.

  • Cantare una melodia a prima vista; intonare a prima vista una voce di uno o più brani polifonici; preparare la propria parte di un brano polifonico di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

  • Dare prova di conoscere, mediante un colloquio orale, la Teoria musicale secondo il seguente programma:

Il suono e le sue caratteristiche - Le chiavi musicali - La durata dei suoni e la sua rappresentazione - Legature - Velocità delle note e indicazione metronomica - Battuta o misura - Frazione - Tempi o movimenti - Misure a due tempi (binarie) a tre tempi (ternarie) a quattro tempi (quaternarie) - Misure a suddivisione binarie (semplici) misure a suddivisione ternaria (composte) misure quinarie e miste - Gruppi irregolari: terzina, sestina, nonina, duina, e quartina - Intervalli, tono e semitono, segni di alterazione - Alterazioni costanti, transitorie e doppie - Semitoni cromatici e diatonici, ascendenti e discendenti - Segni dinamici e segni di abbreviazione - I suoni armonici - Classificazione degli strumenti musicali e classificazione delle voci - La scala: definizione, modo maggiore e minore, formazione della scala maggiore e delle scale minori, armatura di chiave delle scale, le scale con i diesis e le scale con i bemolli - Denominazione dei gradi della scala - Intervalli: definizione, intervalli congiunti e disgiunti - Gli accordi di tre suoni (triadi) - Costruzione degli accordi corrispondenti alle tre funzioni armoniche principali (tonica, dominante e sottodominante) nelle diverse tonalità - La sensibile e la sua risoluzione nelle varie tonalità - Gli accordi di quattro suoni (quadriadi) - Gli abbellimenti.

 

II parte (pianoforte)

a) Esecuzione di uno studio fra quattro scelti dal candidato dalle seguenti raccolte:

  • Clementi, M., Gradus ad Parnassum.

  • Cramer, J.B., Studio per il pianoforte [ed. ital. col titolo 60 studi]. 

  • Czerny, C., Die Kunst der Fingerfertigkeit op. 740

  • Pozzoli, E., Studi di media difficoltà Studi a moto rapido.

b) Bach, J.S.: esecuzione di una delle Symphonien BWV 787-801, estratta a sorte fra quattro presentate dal candidato.

c) Una sonata di Haydn, Mozart, Clementi o Beethoven (con esclusione della Sonata KV545 di Mozart e dell’op. 49 e op. 79 di Beethoven).

d) Scale per moto retto e contrario; arpeggi per un’estensione di 4 ottave.

e) Prova di lettura a prima vista.

 

Prove specifiche da sostenere una settimana prima delle altre

  • Armonizzazione a 4 voci di un basso dato.

  • Armonizzazione di una melodia per coro a 4 voci (soprano, contralto, tenore e basso). 

  • Realizzazione di due contrappunti di quinta specie a 3 voci su Canto dato (il canto dato in semibrevi e due parti in contrappunto fiorito), il primo con Canto dato al basso e il secondo con Canto dato ad altra voce.

Per ciascuna prova i candidati hanno a disposizione 8 ore.

 

DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Licenza in Composizione è necessario: 

a) Presentare la domanda scritta, indirizzata al Preside, nella quale indicare: 

  • L’indirizzo del Corso per il quale si chiede l’iscrizione.

  • Il titolo di studio musicale specifico di un Corso triennale di I livello (o altro titolo corrispondente) coerente con l’indirizzo di II livello al quale si chiede di essere ammessi. 

  • Eventuali altri titoli accademici conseguiti.

  • Attestazione di eventuali attività culturali, artistiche e didattiche svolte.

  • Le certificazioni dei titoli musicali in base ai quali si chiede di essere ammessi al Corso di Licenza. 

  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.

 

b) Superare l’esame di ammissione:

I parte 

  • Comporre una Fuga vocale a 4 voci.
  • Colloquio su composizioni del candidato presentate alla Commissione degli esami d'ammissione entro e non oltre la data della prima prova.
 

II parte (pianoforte)

Uno studio a scelta tra:

  • Clementi M., Gradus ad Parnassum.
  • Chopin F., 12 Studi op. 10, 12 Studi op. 25.
  • Liszt F.: uno Studio (esclusa l’op. 1).
  • Czerny, C., Die Kunst der Fingerfertigkeit op. 740

Bach J. S.: esecuzione di un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato.

Una sonata a scelta tra quelle di Haydn, Mozart, Clementi o Beethoven, con esclusione della Sonata K. 545 di Mozart e dell’Op. 49 di Beethoven.

 

In seguito al superamento dell’esame la Commissione valuterà l’ammissione al biennio, con l’indicazione degli eventuali debiti formativi.

 

c) Compilare il piano di studi, attenendosi al prospetto analitico del proprio corso (si veda il Capitolo 4).

 

DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Baccalaureato in Direzione di coro è necessario:

  • Essere in possesso del Titolo di studio che nelle convenzioni internazionali consente l’accesso agli studi universitari.

  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.

  • Conoscere la lingua italiana. Entro trenta giorni dall’immatricolazione quale ordinario, lo Studente non in possesso della cittadinanza italiana deve sostenere un test di verifica della conoscenza dell’Italiano; chi non supererà tale test dovrà sostenerlo nuovamente entro il mese di maggio dell’anno successivo. Se anche tale prova risultasse negativa, lo Studente dovrà frequentare un corso di lingua italiana, di durata non inferiore a tre mesi, presso una istituzione abilitata per tale insegnamento e presentare alla conclusione del corso, una attestazione che certifichi il raggiungimento delle conoscenze fondamentali della lingua italiana.

  • Superare l’esame di ammissione: 

 

I parte

  • Trascrivere su pentagramma una melodia tonale eseguita al pianoforte.

  • Eseguire a prima vista un solfeggio ritmico. Il candidato potrà scegliere fra solfeggio parlato e percussione.

  • Cantare una melodia a prima vista; intonare a prima vista una voce di uno o più brani polifonici; preparare la propria parte di un brano polifonico di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

  • Dare prova di conoscere, mediante un colloquio orale, la Teoria musicale secondo il seguente programma:

Il suono e le sue caratteristiche - Le chiavi musicali - La durata dei suoni e la sua rappresentazione - Legature - Velocità delle note e indicazione metronomica - Battuta o misura - Frazione - Tempi o movimenti - Misure a due tempi (binarie) a tre tempi (ternarie) a quattro tempi (quaternarie) - Misure a suddivisione binarie (semplici) misure a suddivisione ternaria (composte) misure quinarie e miste - Gruppi irregolari: terzina, sestina, nonina, duina, e quartina - Intervalli, tono e semitono, segni di alterazione - Alterazioni costanti, transitorie e doppie - Semitoni cromatici e diatonici, ascendenti e discendenti - Segni dinamici e segni di abbreviazione - I suoni armonici - Classificazione degli strumenti musicali e classificazione delle voci - La scala: definizione, modo maggiore e minore, formazione della scala maggiore e delle scale minori, armatura di chiave delle scale, le scale con i diesis e le scale con i bemolli - Denominazione dei gradi della scala - Intervalli: definizione, intervalli congiunti e disgiunti - Gli accordi di tre suoni (triadi) - Costruzione degli accordi corrispondenti alle tre funzioni armoniche principali (tonica, dominante e sottodominante) nelle diverse tonalità - La sensibile e la sua risoluzione nelle varie tonalità - Gli accordi di quattro suoni (quadriadi) - Gli abbellimenti.

 

II parte (pianoforte)

a) Esecuzione di uno studio fra quattro scelti dal candidato dalle seguenti raccolte:

  • Clementi, M., Gradus ad Parnassum.

  • Cramer, J.B., Studio per il pianoforte [ed. ital. col titolo 60 studi]. 

  • Czerny, C., Die Kunst der Fingerfertigkeit op. 740

  • Pozzoli, E., Studi di media difficoltà Studi a moto rapido.

b) Bach, J.S.: esecuzione di una delle Symphonien BWV 787-801, estratta a sorte fra quattro presentate dal candidato.

c) Una sonata di Haydn, Mozart, Clementi o Beethoven (con esclusione della Sonata KV545 di Mozart e dell’op. 49 e op.79 di Beethoven).

d) Scale per moto retto e contrario; arpeggi per un’estensione di 4 ottave.

e) Prova di lettura a prima vista.

 

DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Licenza in Direzione di coro è necessario: 

a) Presentare la domanda scritta, indirizzata al Preside, nella quale indicare: 

  • L’indirizzo del Corso per il quale si chiede l’iscrizione.

  • Il titolo di studio musicale specifico di un Corso triennale di I livello (o altro titolo corrispondente) coerente con l’indirizzo di II livello al quale si chiede di essere ammessi. 

  • Eventuali altri titoli accademici conseguiti.

  • Attestazione di eventuali attività culturali, artistiche e didattiche svolte.

  • Le certificazioni dei titoli musicali in base ai quali si chiede di essere ammessi al Corso di Licenza. 

  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.

 

b) Superare l’esame di ammissione:

I parte

  • Dare prova di conoscere tutti i gesti dei tempi semplici e composti, secondo la tecnica del "punto focale" e fornire le opportune spiegazioni didattiche; dimostrare di essere in possesso di una buona indipendenza delle mani; indicare i punti insidiosi per l'esecuzione di partiture di brani polifonici e indicare i suggerimenti da dare al coro per facilitare il superamento delle difficoltà; dimostrare di possedere un valido orecchio melodico e armonico; dimostrare di saper riconoscere la modalità di alcuni brani di polifonia rinascimentale; dimostrare di conoscere il funzionamento fisiologico dell'apparato vocale; definire il comportamento semiologico dei neumi del Canto Gregoriano; cantare un vocalizzo dato e la propria parte di un brano polifonico a prima vista. 

  • Comporre un brano polifonico in relazione alle conoscenze acquisite in materia.

  • Dirigere un brano a quattro o più voci, con un'ora di studio personale e trenta minuti di concentrazione con un coro laboratorio.

 

II parte (pianoforte)

Uno studio a scelta tra:

  • Clementi M., Gradus ad Parnassum.
  • Chopin F., 12 Studi op. 10, 12 Studi op. 25.
  • Liszt F.: uno Studio (esclusa l’op. 1).
  • Czerny, C., Die Kunst der Fingerfertigkeit op. 740

Bach J. S.: esecuzione di un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato.

Una sonata a scelta tra quelle di Haydn, Mozart, Clementi o Beethoven, con esclusione della Sonata K. 545 di Mozart e dell’Op. 49 di Beethoven.

 

N.B. Le prove n. 1 e 2 sono richieste per tutti i candidati, sia esterni sia interni al PIMS; le prove n. 3 e 4 solo per i candidati esterni al PIMS.

In seguito al superamento dell’esame la Commissione valuterà l’ammissione al biennio, con l’indicazione degli eventuali debiti formativi.

 

c) Compilare il piano di studi, attenendosi al prospetto analitico del proprio corso (si veda il Capitolo 4).

 

DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Baccalaureato in Organo è necessario:

  • Essere in possesso del Titolo di studio che nelle convenzioni internazionali consente l’accesso agli studi universitari.

  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.

  • Conoscere la lingua italiana. Entro trenta giorni dall’immatricolazione quale ordinario, lo Studente non in possesso della cittadinanza italiana deve sostenere un test di verifica della conoscenza dell’Italiano; chi non supererà tale test dovrà sostenerlo nuovamente entro il mese di maggio dell’anno successivo. Se anche tale prova risultasse negativa, lo Studente dovrà frequentare un corso di lingua italiana, di durata non inferiore a tre mesi, presso una istituzione abilitata per tale insegnamento e presentare alla conclusione del corso, una attestazione che certifichi il raggiungimento delle conoscenze fondamentali della lingua italiana.

  • Superare l’esame di ammissione: 

I parte

  • Trascrivere su pentagramma una melodia tonale eseguita al pianoforte.

  • Eseguire a prima vista un solfeggio ritmico. Il candidato potrà scegliere fra solfeggio parlato e percussione.

  • Cantare una melodia a prima vista; intonare a prima vista una voce di uno o più brani polifonici; preparare la propria parte di un brano polifonico di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

  • Dare prova di conoscere, mediante un colloquio orale, la Teoria musicale secondo il seguente programma:

Il suono e le sue caratteristiche - Le chiavi musicali - La durata dei suoni e la sua rappresentazione - Legature - Velocità delle note e indicazione metronomica - Battuta o misura - Frazione - Tempi o movimenti - Misure a due tempi (binarie) a tre tempi (ternarie) a quattro tempi (quaternarie) - Misure a suddivisione binarie (semplici) misure a suddivisione ternaria (composte) misure quinarie e miste - Gruppi irregolari: terzina, sestina, nonina, duina, e quartina - Intervalli, tono e semitono, segni di alterazione - Alterazioni costanti, transitorie e doppie - Semitoni cromatici e diatonici, ascendenti e discendenti - Segni dinamici e segni di abbreviazione - I suoni armonici - Classificazione degli strumenti musicali e classificazione delle voci - La scala: definizione, modo maggiore e minore, formazione della scala maggiore e delle scale minori, armatura di chiave delle scale, le scale con i diesis e le scale con i bemolli - Denominazione dei gradi della scala - Intervalli: definizione, intervalli congiunti e disgiunti - Gli accordi di tre suoni (triadi) - Costruzione degli accordi corrispondenti alle tre funzioni armoniche principali (tonica, dominante e sottodominante) nelle diverse tonalità - La sensibile e la sua risoluzione nelle varie tonalità - Gli accordi di quattro suoni (quadriadi) - Gli abbellimenti.

 

II parte (organo)

  • Bach, J.S.: un Preludio e Fuga con pedale obbligato.

  • Un tempo lento di una sonata di Felix Mendelssohn-Bartholdy o di Joseph Gabriel Rheinberger.

  • Quattro studi per pedale solo; tre studi con manuale e pedale obbligato.

 

III parte (pianoforte)

  • Bach, J.S.: due Preludi e Fughe (Das Wohltemperierte Clavier BWV 846-893).

  • Una sonata di Haydn, Mozart o Beethoven. 

  • Una composizione tratta dal repertorio pianistico compreso tra il XIX e il XXI secolo.

I riferimenti al programma esecutivo (organo e pianoforte) servono da parametro per fornire una misura del grado di difficoltà richiesto dei brani presentati; è implicito che il raggiungimento di tale grado può essere ben dimostrato dal candidato anche eseguendo altre composizioni di pari difficoltà.

 

DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Licenza in Organo è necessario: 

a) Presentare la domanda scritta, indirizzata al Preside, nella quale indicare: 

  • L’indirizzo del Corso per il quale si chiede l’iscrizione.

  • Il titolo di studio musicale specifico di un Corso triennale di I livello (o altro titolo corrispondente) coerente con l’indirizzo di II livello al quale si chiede di essere ammessi. 

  • Eventuali altri titoli accademici conseguiti.

  • Attestazione di eventuali attività culturali, artistiche e didattiche svolte.

  • Le certificazioni dei titoli musicali in base ai quali si chiede di essere ammessi al Corso di Licenza. 

  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.

 

b) Superare l’esame di ammissione:

Indirizzo musica antica

Parte organistica

  • Programma libero (durata complessiva di 30 minuti circa) comprendente tre brani: uno di autore italiano del XVII secolo, uno di autore francese del XVII secolo, uno (pedaliter) di autore di scuola tedesca del XVIII secolo. 

Parte tastiere storiche

  • Programma libero (durata complessiva 10-15 minuti) comprendente due brani da eseguire al cembalo o al clavicordo.

Indirizzo musica romantica e contemporanea

  • Programma libero (durata complessiva di 30 minuti circa) comprendente tre brani: di cui almeno uno dei secoli XX-XXI.

Indirizzo compositivo e improvvisativo finalizzato alla musica liturgica

  • Armonizzazione scritta di un canto dato da porre nella parte acuta.

  • Armonizzazione scritta di un canto dato da porre nella parte grave.

  • Composizione di un piccolo preludio su tema dato, in forma libera, con almeno una sezione contrappuntistica.

  • Accompagnamento all'organo di una semplice monodia liturgica (è consentito scrivere sotto la melodia qualche annotazione utile all'armonizzazione).

  • Improvvisazione di un breve brano su tema dato (è consentito servirsi di qualche annotazione personale utile allo sviluppo formale e armonico).

Tempo a disposizione per preparare le cinque prove: 8 ore (sarà messo a disposizione un organo).

P.S. Le prove sono di notevole difficoltà e hanno come scopo quello di evidenziare le capacità del candidato. Se il risultato non dovesse essere pienamente soddisfacente e se, comunque, emergono delle prove di chiare potenzialità per lo studio, non viene preclusa l’ammissione del candidato che, pertanto, sarà ugualmente iscritto al corso.

In seguito al superamento dell’esame la Commissione valuterà l’ammissione al biennio, con l’indicazione degli eventuali debiti formativi.

 

c) Compilare il piano di studi, attenendosi al prospetto analitico del proprio corso (si veda il  Capitolo 4).

 

DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Baccalaureato in Musicologia è necessario:

  • Essere in possesso del Titolo di studio che nelle convenzioni internazionali consente l’accesso agli studi universitari.

  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.

  • Conoscere la lingua italiana. Entro trenta giorni dall’immatricolazione quale ordinario, lo Studente non in possesso della cittadinanza italiana deve sostenere un test di verifica della conoscenza dell’Italiano; chi non supererà tale test dovrà sostenerlo nuovamente entro il mese di maggio dell’anno successivo. Se anche tale prova risultasse negativa, lo Studente dovrà frequentare un corso di lingua italiana, di durata non inferiore a tre mesi, presso una istituzione abilitata per tale insegnamento e presentare alla conclusione del corso, una attestazione che certifichi il raggiungimento delle conoscenze fondamentali della lingua italiana.

  • Superare l’esame di ammissione: 

 

I parte 

  • Trascrivere su pentagramma una melodia tonale eseguita al pianoforte.

  • Eseguire a prima vista un solfeggio ritmico. Il candidato potrà scegliere fra solfeggio parlato e percussione.

  • Cantare una melodia a prima vista; intonare a prima vista una voce di uno o più brani polifonici; preparare la propria parte di un brano polifonico di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

  • Dare prova di conoscere, mediante un colloquio orale, la Teoria musicale secondo il seguente programma:

Il suono e le sue caratteristiche - Le chiavi musicali - La durata dei suoni e la sua rappresentazione - Legature - Velocità delle note e indicazione metronomica - Battuta o misura - Frazione - Tempi o movimenti - Misure a due tempi (binarie) a tre tempi (ternarie) a quattro tempi (quaternarie) - Misure a suddivisione binarie (semplici) misure a suddivisione ternaria (composte) misure quinarie e miste - Gruppi irregolari: terzina, sestina, nonina, duina, e quartina - Intervalli, tono e semitono, segni di alterazione - Alterazioni costanti, transitorie e doppie - Semitoni cromatici e diatonici, ascendenti e discendenti - Segni dinamici e segni di abbreviazione - I suoni armonici - Classificazione degli strumenti musicali e classificazione delle voci - La scala: definizione, modo maggiore e minore, formazione della scala maggiore e delle scale minori, armatura di chiave delle scale, le scale con i diesis e le scale con i bemolli - Denominazione dei gradi della scala - Intervalli: definizione, intervalli congiunti e disgiunti - Gli accordi di tre suoni (triadi) - Costruzione degli accordi corrispondenti alle tre funzioni armoniche principali (tonica, dominante e sottodominante) nelle diverse tonalità - La sensibile e la sua risoluzione nelle varie tonalità - Gli accordi di quattro suoni (quadriadi) - Gli abbellimenti.

 

II parte (pianoforte)

a) Esecuzione di uno studio fra tre scelti dal candidato dalle seguenti raccolte:

  • Cramer, J.B., Studio per il pianoforte [ed. ital. col titolo 60 studi].

  • Czerny, C., School of Velocity op. 299 [ed. ital. col titolo La scuola della velocità].

  • Heller, S., 25 Etudes faciles op. 45.

  • Heller, S., 30 Etudes progressives op. 46.

  • Pozzoli, E., Studi a moto rapido.

  • Pozzoli, E., Studi di media difficoltà.

b) Bach, J.S.: esecuzione di una delle Zweistimmige Inventionen BWV 772-786, estratta a sorte fra tre presentate dal candidato.

c) Una sonatina di Mozart, Clementi o Beethoven.

d) Scale per moto retto per una estensione di due ottave.

 

Prova specifica da sostenersi prima delle altre

Gli studenti dovranno svolgere un elaborato scritto su un argomento di carattere musicologico, per la valutazione della loro attitudine alla ricerca.


DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Licenza in Musicologia è necessario: 

a) Presentare la domanda scritta, indirizzata al Preside, nella quale indicare: 

  • L’indirizzo del Corso per il quale si chiede l’iscrizione.

  • Il titolo di studio musicale specifico di un Corso triennale di I livello (o altro titolo corrispondente) coerente con l’indirizzo di II livello al quale si chiede di essere ammessi. 

  • Eventuali altri titoli accademici conseguiti.

  • Attestazione di eventuali attività culturali, artistiche e didattiche svolte.

  • Le certificazioni dei titoli musicali in base ai quali si chiede di essere ammessi al Corso di Licenza. 

  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.

 

b) Superare l’esame di ammissione:

Si esige il possesso delle competenze atte alla lettura dello spartito al pianoforte. Pertanto il titolo di ammissione deve presentare l’attestazione di tali competenze.

Il candidato dovrà dimostrare di conoscere le comuni metodologie di ricerca musicologica di tipo sia storico sia sistematico, nonché i momenti salienti della Storia della Musica Sacra. Dovrà inoltre dimostrare di conoscere i principali strumenti bibliografici di consultazione di natura musicologica a partire dai dizionari e dalle enciclopedie specializzati fino alle più note collezioni di musica pratica.

L'esame consisterà in un elaborato scritto su un tema proposto dalla Commissione riguardante un argomento generale di studio sulla Musica Sacra. Il candidato avrà a disposizione quattro ore, nelle quali dovrà completare l'elaborato secondo le indicazioni della Commissione.

Alla prova scritta seguirà un colloquio durante il quale si procederà alla discussione della prova e alla verifica delle conoscenze del candidato.

In seguito al superamento dell’esame la Commissione valuterà l’ammissione al biennio, con l’indicazione degli eventuali debiti formativi.

 

c) Compilare il piano di studi, attenendosi al prospetto analitico del proprio corso (si veda il Capitolo 4).


DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Baccalaureato in Pianoforte è necessario:

  • Essere in possesso del Titolo di studio che nelle convenzioni internazionali consente l’accesso agli studi universitari.

  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.

  • Conoscere la lingua italiana. Entro trenta giorni dall’immatricolazione quale ordinario, lo Studente non in possesso della cittadinanza italiana deve sostenere un test di verifica della conoscenza dell’Italiano; chi non supererà tale test dovrà sostenerlo nuovamente entro il mese di maggio dell’anno successivo. Se anche tale prova risultasse negativa, lo Studente dovrà frequentare un corso di lingua italiana, di durata non inferiore a tre mesi, presso una istituzione abilitata per tale insegnamento e presentare alla conclusione del corso, una attestazione che certifichi il raggiungimento delle conoscenze fondamentali della lingua italiana.

  • Superare l’esame di ammissione: 

 

I parte 

  • Trascrivere su pentagramma una melodia tonale eseguita al pianoforte.

  • Eseguire a prima vista un solfeggio ritmico. Il candidato potrà scegliere fra solfeggio parlato e percussione.

  • Cantare una melodia a prima vista; intonare a prima vista una voce di uno o più brani polifonici; preparare la propria parte di un brano polifonico di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

  • Dare prova di conoscere, mediante un colloquio orale, la Teoria musicale secondo il seguente programma:

Il suono e le sue caratteristiche - Le chiavi musicali - La durata dei suoni e la sua rappresentazione - Legature - Velocità delle note e indicazione metronomica - Battuta o misura - Frazione - Tempi o movimenti - Misure a due tempi (binarie) a tre tempi (ternarie) a quattro tempi (quaternarie) - Misure a suddivisione binarie (semplici) misure a suddivisione ternaria (composte) misure quinarie e miste - Gruppi irregolari: terzina, sestina, nonina, duina, e quartina - Intervalli, tono e semitono, segni di alterazione - Alterazioni costanti, transitorie e doppie - Semitoni cromatici e diatonici, ascendenti e discendenti - Segni dinamici e segni di abbreviazione - I suoni armonici - Classificazione degli strumenti musicali e classificazione delle voci - La scala: definizione, modo maggiore e minore, formazione della scala maggiore e delle scale minori, armatura di chiave delle scale, le scale con i diesis e le scale con i bemolli - Denominazione dei gradi della scala - Intervalli: definizione, intervalli congiunti e disgiunti - Gli accordi di tre suoni (triadi) - Costruzione degli accordi corrispondenti alle tre funzioni armoniche principali (tonica, dominante e sottodominante) nelle diverse tonalità - La sensibile e la sua risoluzione nelle varie tonalità - Gli accordi di quattro suoni (quadriadi) - Gli abbellimenti.

 

II parte 

  • Una Sonata di Haydn (escluse le Kleines Sonaten), Mozart (esclusa la KV 545) o Beethoven (escluse le op. 49 e 79).

  • Esecuzione di uno studio di carattere brillante fra sei scelti dal candidato tra: Clementi, Moszkowski, Chopin, Liszt e Rachmaninov. 

  • Quattro Preludi e Fughe scelti da Das Wohltemperierte Klavier di J.S. Bach.

  • Una o più composizioni a libera scelta della durata complessiva non inferiore a 10 minuti.


DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Licenza in Pianoforte è necessario: 

a) Presentare la domanda scritta, indirizzata al Preside, nella quale indicare: 

  • L’indirizzo del Corso per il quale si chiede l’iscrizione.

  • Il titolo di studio musicale specifico di un Corso triennale di I livello (o altro titolo corrispondente) coerente con l’indirizzo di II livello al quale si chiede di essere ammessi. 

  • Eventuali altri titoli accademici conseguiti.

  • Attestazione di eventuali attività culturali, artistiche e didattiche svolte.

  • Le certificazioni dei titoli musicali in base ai quali si chiede di essere ammessi al Corso di Licenza. 

  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.

 

b) Superare l’esame di ammissione:

  • Una sonata di Beethoven (escluse le op. 49 e 79) o Schubert. 

  • Due studi di carattere brillante scelti tra: Moszkowski, Chopin, Liszt e Rachmaninov.

  • Una o più composizioni a libera scelta della durata complessiva non inferiore a 10 minuti.

 

Il programma di pianoforte scelto dal candidato deve essere consegnato in Segreteria entro la settimana precedente l’esame di ammissione, unitamente alla lista del repertorio studiato in precedenza.

In seguito al superamento dell’esame la Commissione valuterà l’ammissione al biennio, con l’indicazione degli eventuali debiti formativi.

 

c) Compilare il piano di studi, attenendosi al prospetto analitico del proprio corso (si veda il Capitolo 4).


DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Baccalaureato in Canto didattico è necessario:

  • Essere in possesso del Titolo di studio che nelle convenzioni internazionali consente l’accesso agli studi universitari.

  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.

  • Conoscere la lingua italiana. Entro trenta giorni dall’immatricolazione quale ordinario, lo Studente non in possesso della cittadinanza italiana deve sostenere un test di verifica della conoscenza dell’Italiano; chi non supererà tale test dovrà sostenerlo nuovamente entro il mese di maggio dell’anno successivo. Se anche tale prova risultasse negativa, lo Studente dovrà frequentare un corso di lingua italiana, di durata non inferiore a tre mesi, presso una istituzione abilitata per tale insegnamento e presentare alla conclusione del corso, una attestazione che certifichi il raggiungimento delle conoscenze fondamentali della lingua italiana.

  • Superare l’esame di ammissione: 

 

I parte 

  • Trascrivere su pentagramma una melodia tonale eseguita al pianoforte.

  • Eseguire a prima vista un solfeggio ritmico. Il candidato potrà scegliere fra solfeggio parlato e percussione.

  • Cantare una melodia a prima vista; intonare a prima vista una voce di uno o più brani polifonici; preparare la propria parte di un brano polifonico di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

  • Dare prova di conoscere, mediante un colloquio orale, la Teoria musicale secondo il seguente programma:

Il suono e le sue caratteristiche - Le chiavi musicali - La durata dei suoni e la sua rappresentazione - Legature - Velocità delle note e indicazione metronomica - Battuta o misura - Frazione - Tempi o movimenti - Misure a due tempi (binarie) a tre tempi (ternarie) a quattro tempi (quaternarie) - Misure a suddivisione binarie (semplici) misure a suddivisione ternaria (composte) misure quinarie e miste - Gruppi irregolari: terzina, sestina, nonina, duina, e quartina - Intervalli, tono e semitono, segni di alterazione - Alterazioni costanti, transitorie e doppie - Semitoni cromatici e diatonici, ascendenti e discendenti - Segni dinamici e segni di abbreviazione - I suoni armonici - Classificazione degli strumenti musicali e classificazione delle voci - La scala: definizione, modo maggiore e minore, formazione della scala maggiore e delle scale minori, armatura di chiave delle scale, le scale con i diesis e le scale con i bemolli - Denominazione dei gradi della scala - Intervalli: definizione, intervalli congiunti e disgiunti - Gli accordi di tre suoni (triadi) - Costruzione degli accordi corrispondenti alle tre funzioni armoniche principali (tonica, dominante e sottodominante) nelle diverse tonalità - La sensibile e la sua risoluzione nelle varie tonalità - Gli accordi di quattro suoni (quadriadi) - Gli abbellimenti.

 

II parte (pianoforte)

a) Esecuzione di uno studio fra tre scelti dal candidato dalle seguenti raccolte:

  • Cramer, J.B., Studio per il pianoforte [ed. ital. col titolo 60 studi].

  • Czerny, C., School of Velocity op. 299 [ed. ital. col titolo La scuola della velocità].

  • Heller, S., 25 Etudes faciles op. 45.

  • Heller, S., 30 Etudes progressives op. 46.

  • Pozzoli, E., Studi a moto rapido.

  • Pozzoli, E., Studi di media difficoltà.

b) Bach, J.S.: esecuzione di una delle Zweistimmige Inventionen BWV 772-786, estratta a sorte fra tre presentate dal candidato.

c) Una sonatina di Mozart, Clementi o Beethoven.

d) Scale per moto retto per una estensione di due ottave.

 

III parte (canto)

  • Esecuzione cantata di scale e arpeggi.

  • Esecuzione cantata di un brano a scelta del candidato.

  • Prove attitudinali, per controllare l’orecchio, il senso ritmico e la conoscenza di elementari nozioni di teoria musicale.

  • Esecuzione di un’aria da oratorio di Haendel; di un’aria da una Cantata sacra o profana di Bach; di un brano del repertorio del 1600; di un’aria del repertorio vocale fino al 1750 sacra o profana.


DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE

Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Licenza in Canto didattico è necessario: 

a) Presentare la domanda scritta, indirizzata al Preside, nella quale indicare: 

  • L’indirizzo del Corso per il quale si chiede l’iscrizione.

  • Il titolo di studio musicale specifico di un Corso triennale di I livello (o altro titolo corrispondente) coerente con l’indirizzo di II livello al quale si chiede di essere ammessi. 

  • Eventuali altri titoli accademici conseguiti.

  • Attestazione di eventuali attività culturali, artistiche e didattiche svolte.

  • Le certificazioni dei titoli musicali in base ai quali si chiede di essere ammessi al Corso di Licenza. 

  • Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.

 

b) Superare l’esame di ammissione:

  • Una scelta di musica da camera, oratorio, cantate, lieder classici e moderni, dal repertorio occidentale.
  • Esecuzione di un programma proposto dal candidato alla Commissione, coerente con gli studi compiuti e con le caratteristiche del repertorio acquisito nel ciclo di primo livello.

 

In seguito al superamento dell’esame la Commissione valuterà l’ammissione al biennio, con l’indicazione degli eventuali debiti formativi.

 

c) Compilare il piano di studi, attenendosi al prospetto analitico del proprio corso (si veda il Capitolo 4).

 

Programma di Canto per la prova finale di Licenza

  • Programma cantato monografico o a tema della durata massima di 30 minuti cui deve seguire una tesi scritta e discussa dal candidato. L’esecuzione, ordinariamente e in base alle possibilità dell’Allievo, avviene nell’ambito dei concerti della Stagione giovanile del PIMS. 

  • Prova di cultura: dar prova di conoscere la fisiologia e l’igiene degli organi vocali.


DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE