Per essere iscritti come studente ordinario per il corso di Baccalaureato in Composizione è necessario:
- Presentare la domanda per sostenere l’esame di ammissione. Il modulo Domanda esame di ammissione deve essere scaricato e inviato all'indirizzo di posta elettronica ammissioni@musicasacra.va entro il 20 giugno.
Conoscere la lingua italiana. Entro trenta giorni dall’immatricolazione quale ordinario, lo Studente non in possesso della cittadinanza italiana deve sostenere un test di verifica della conoscenza dell’Italiano; chi non supererà tale test dovrà sostenerlo nuovamente entro il mese di maggio dell’anno successivo. Se anche tale prova risultasse negativa, lo Studente dovrà frequentare un corso di lingua italiana, di durata non inferiore a tre mesi, presso una istituzione abilitata per tale insegnamento e presentare alla conclusione del corso, una attestazione che certifichi il raggiungimento delle conoscenze fondamentali della lingua italiana.
Superare l’esame di ammissione:
I parte
Trascrivere su pentagramma una melodia tonale eseguita al pianoforte.
Eseguire a prima vista un solfeggio ritmico. Il candidato potrà scegliere fra solfeggio parlato e percussione.
Cantare una melodia a prima vista; intonare a prima vista una voce di uno o più brani polifonici; preparare la propria parte di un brano polifonico di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Dare prova di conoscere, mediante un colloquio orale, la Teoria musicale secondo il seguente programma:
Il suono e le sue caratteristiche - Le chiavi musicali - La durata dei suoni e la sua rappresentazione - Legature - Velocità delle note e indicazione metronomica - Battuta o misura - Frazione - Tempi o movimenti - Misure a due tempi (binarie) a tre tempi (ternarie) a quattro tempi (quaternarie) - Misure a suddivisione binarie (semplici) misure a suddivisione ternaria (composte) misure quinarie e miste - Gruppi irregolari: terzina, sestina, nonina, duina, e quartina - Intervalli, tono e semitono, segni di alterazione - Alterazioni costanti, transitorie e doppie - Semitoni cromatici e diatonici, ascendenti e discendenti - Segni dinamici e segni di abbreviazione - I suoni armonici - Classificazione degli strumenti musicali e classificazione delle voci - La scala: definizione, modo maggiore e minore, formazione della scala maggiore e delle scale minori, armatura di chiave delle scale, le scale con i diesis e le scale con i bemolli - Denominazione dei gradi della scala - Intervalli: definizione, intervalli congiunti e disgiunti - Gli accordi di tre suoni (triadi) - Costruzione degli accordi corrispondenti alle tre funzioni armoniche principali (tonica, dominante e sottodominante) nelle diverse tonalità - La sensibile e la sua risoluzione nelle varie tonalità - Gli accordi di quattro suoni (quadriadi) - Gli abbellimenti.
II parte (pianoforte)
a) Esecuzione di uno studio fra quattro scelti dal candidato dalle seguenti raccolte:
Clementi, M., Gradus ad Parnassum.
Cramer, J.B., Studio per il pianoforte [ed. ital. col titolo 60 studi].
Czerny, C., Die Kunst der Fingerfertigkeit op. 740.
Pozzoli, E., Studi di media difficoltà e Studi a moto rapido.
b) Bach, J.S.: esecuzione di una delle Symphonien BWV 787-801, estratta a sorte fra quattro presentate dal candidato.
c) Una sonata di Haydn, Mozart, Clementi o Beethoven (con esclusione della Sonata KV545 di Mozart e dell’op. 49 e op. 79 di Beethoven).
d) Scale per moto retto e contrario; arpeggi per un’estensione di 4 ottave.
e) Prova di lettura a prima vista.
Prove specifiche da sostenere una settimana prima delle altre
Armonizzazione a 4 voci di un basso dato.
Armonizzazione di una melodia per coro a 4 voci (soprano, contralto, tenore e basso).
Realizzazione di due contrappunti di quinta specie a 3 voci su Canto dato (il canto dato in semibrevi e due parti in contrappunto fiorito), il primo con Canto dato al basso e il secondo con Canto dato ad altra voce.
Per ciascuna prova i candidati hanno a disposizione 8 ore.
DOPO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI AMMISSIONE