Mons. Vincenzo De Gregorio Presentazione
Gilberto Sessantini Introduzione
Marco Repeto Una vita al servizio della liturgia e del canto gregoriano
Mons. Alberto Turco sacerdote, insegnante, studioso, musicista
GREGORIANISTICA
Nicola Bellinazzo
Populus Sion
La restituzione melodica della prima frase dell’introito,
alla luce dei manoscritti utilizzati nell’Editio Critica
di Solesmes e di altri manoscritti
Dominique Crochu
Pièces grégoriennes sortant du cadre hexacordal
Graduale Novum et Liber Gradualis. Approche comparative
Federico Del Sordo
L’efficacia della notazione nei libri corali
Fictæ accidentali e distribuzione del testo nella
prassi esecutiva del canto fermo sei-settecentesco
Katarina Koprek
Liber sequentiarum et sacramentarium
Frammenti inediti di musica custoditi nella
Biblioteca Francescana di Sebenico
Filipa Taipina
O Gradual de Lorvão 15
Parentela e peças modificadas de um gradual cistersiense
STRUMENTI MUSICALI, MUSICA STRUMENTALE E POLIFONICA
Cecilia Campa
Corde di liuto, canne d’argento e l’ombra
dell’ésquiquier tardo medievale
Musica e ‘occultes merveilles’ nella Francia del Cinquecento
Michele Chiaramida
Il clavicordo come archetipo simbolico
Ipotesi sull’iconografica delle maddalene
Cesare Marinacci
Il canto ritrovato
Il Requiem di Maurice Duruflé, fra retorica liturgica
ed evocazioni artistiche
Marta Marullo
Salmi e policoralità
L’ambiente musicale romano tra la fine del
Cinquecento e l’inizio del Seicento
DUE INEDITI
Jacques Hourlier
Le chant grégorien dans l’histoire
Eugène Cardine
La sémiologie grégorienne
APPENDICE
Marco Repeto Profilo bibliografico, discografico e accademico
di mons. Alberto Turco