La lauda dell'Oratorio. Aspetti e funzioni.

A cura di Francesco Cantone

La lauda dell'Oratorio. Aspetti e funzioni

Atti del convegno di studi per il quinto centenario della nascita di san Filippo Neri, - 10 Giugno 2016

 

Roma, Congregazione dell'Oratorio; Pontificio Istituto di Musica Sacra - Edizioni Torre d'Orfeo, 2018, pp. 177

(Collana Miscellanea Musicologica, 10)

ISBN 9788894230635

€ 23,00

 

 

INDICE

 

Introduzioni

Mons. Vincenzo De Gregorio

P. Rocco Camillò

Prefazione di Francesco Luisi

 

  • Lauda fiorentina e lauda filippina: dalla damnatio memoriae alla scelta del “modo proprio”, Francesco Luisi
  • Per satisfar gl’animi acuti… e per pascolo della moltitudine. I libri di laudi oratoriane a stampa e i loro lettori, Armando Morelli
  • Lo esteriore è ordinato all’interiore”: sugli usi della musica dal Convento di san Marco all’Oratorio di san Filippo, Stefano Lorenzetti
  • La canzonetta strofica e innodica nei libri di laudi dell’Oratorio, Maria Luisi
  • Ritmo e metro nella lauda filippina considerazioni sul primo libro della laude spirituali a tre voci (Roma, 1583), Marco Gozzi
  • Note in margine alle canzonette di Adimari-Casini per i giovani dell’Oratorio, Gabriele Giacomelli
  • I piccoli di san Filippo Neri tra la musica e ricreazione; una precoce scuola attiva, Mauro Casadei Turroni Manti
  • Per meditar cantando: Agostino Manni, la Rappresentatione di anima et corpo e la spiritualità oratoriana, Daniele V. Filippi
  • L’oratorio di s. Filippo Neri a 5 voci con stromenti di Francesco de Rossi, Dinko Fabris

 

Indice dei nomi