VOLUME I
- M° Mons. Vincenzo De Gregorio, Premessa
- M° Mons. Valentino Miserachs Grau, Preside del PIMS, Presentazione
- Antonio Addamiano - Francesco Luisi, Nota dei curatori
Atti celebrativi
- Benedetto XVI, Lettera a S. Em.za il Card. Zenon Grocholewski
- M° Mons. Valentino Miserachs Grau, Prolusione
- Card. Zenon Grocholewski, Allocuzione
- Francesco Luisi, Laudatio del M° Diego Fasolis
- Marco Cimagalli, Laudatio del M° Avro Pärt
- M° Mons. Valentino Miserachs Grau, Laudatio del M° Prof. Luigi Ferdinando Tagliavini
- Francesco Luisi, Introduzione ai lavori congressuali
Atti del Congresso
Figure della musica sacra tra antiche e nuove questioni
- Nino Albarosa, Aspetti di Dom Engène Cardine
- Andrea Bombi, Informazione, formazione e propaganda nel Boletín de la Asociación Ceciliana Española
- Francesc Bonastre, Francesc Tàpies (1898-1985)
- Juan-José Carreras, La formazione de un musicologo: Higinio Anglès (1912-1922)
- Dom Philippe Dupont, OSB, La tradition des études grégoriennes et paléographiques à l'abbaye de Solesmes
- Siegfried Gmeinwieser, Joseph Haas (1879-1960) e il Pontificio Istituto di Musica Sacra. Considerazioni sulla musica sacra prima e dopo il Concilio Vaticano II
- David Hiley, Gregorian Chant in Regensburg before Haberl and Pustet
- Mochel Huglo †, Dom Eugène Cardine et l'édition critique du Graduel romain
- Daniele Sabaino, La definizione del concetto di 'musica liturgica' nel dibattito post-conciliare
- Ramón Saiz-Pardo Hurtado, Joseph Ratzinger: il luogo della musica liturgica
Prassi, forme e scrittura del canto piano
- James Borders, Canti liturgici nei manoscritti delle tre versioni medievali del Pontifical romain
- Paolo Emilio Carapezza, Sicilo, discepolo di Paolo
- Mauro Casadei Turroni Monti, La notazione adiastematica pomposiano-ravennate e le contaminazioni in area bolognese
- Johannes Berchmans Göschl, Zur Frage der Melodierestitution des gregorianischen Messpropriums und deren Verwirklichung im Graduale Novum 2011
- Michael Klaper, Testimonianze contemporanee e riflessioni sulla ‘composizione’ di nuovi canti liturgici nel Medio Evo
- Giampaolo Mele, Archeologia liturgico-musicale. Appunti su un monumento romano-francescano (ACO, P. III-VIII, Italia Centrale, sec. XIII4/4)
- Luisa Nardini, Le prosule del Proprium Missae nei manoscritti di area beneventana. Un progetto di edizione
- Marcel Pérès, Il canto romano antico: nuove prospettive per l'interpretazione del canto gregoriano e dei repertori delle Chiese d'Oriente
- Franz Karl Prassl, Teologia liturgica e canto gregoriano
- Cesarino Ruini, Mutamenti politici e trasformazioni della scrittura musicale: esperienze e proposte tra paleografia e storia
- Heinrich Rumphorst, Die Behandlung der Texte der Heiligen Schrift durch die Komponisten des Gregorianischen Chorals als Ausdruck der Interpretation
- Nicola Tangari, Particolarità liturgico-musicali di un graduale di Santa Maria Maggiore a Roma
Musiche devozionali e pratiche non scritte
- Gioia Filocamo, "Non vedete che i Santi, le cui feste lasciandosi di celebrare, si sdegnarebbeno et potrebbe avenire che ci facessero del male assai?"
I santi nelle laude polifoniche tra Quattro e Cinquecento
- Cecilia Luzzi, Censura e rinnovamento cattolico nell'età della Controriforma: i travestimenti spirituali del Petrarca e il madrigale
- Ignazio Macchiarella, L'attualità della pratica del falsobordone
- Giovanni Salis, Scelte devozionali nelle musiche per la processione notturna con misteri del Venerdì Santo dei Barnabiti (Milano 1587)
- Carlida Steffan, «Per i compositori di musica e per i predicatori». Testimonianze e d osservazioni sul rapporto tra predicazione e composizione paraliturgiche nel Sei-Settecento
Polifonia sacra tra quattro e cinquecento
- Pierre Bonniffet, La musique entre le Verbe et le silence. Claude Le Jeune: les Dix Pseaumes de David (1564)
- David Bryant - Elena Quaranta, Il 'suono' delle feste: pratiche compositive ed esecutive della polifonia sacra nelle chiese minori tra tardo Medioevo e Rinascimento
- Camilla Cavicchi, Antonio Capello e le relazioni musicali fra gli Este e i pontefici nel primo Cinquecento
- Frank A. D'Accone, Liturgia, polifonia e tradizione: l’ingresso del Vescovo a Firenze nel 1567
- Iain Fenlon, Roman Polychoral Music in Renaissance Spain
- Marco Gozzi, Le sequenze nei codici musicali trentini del Quattrocento e il loro rapporto con il canto piano: il caso di 'Mittit ad Virginem'
- Barbara Haggh-Huglo, Late-Medieval Vespers and Masses in the Modern Church? Three Case Studies
- Noel O'Regan, Confraternity statutes in early modern Rome: what can they tell us about musical practice?
- Klaus Pietschmann, Polifonia liturgica e simbologia politica nell'italia rinascimentale
- Franco Piperno, Giulio Della Rovere e la rete di relazioni musicali fra Loreto, Urbino e Ravenna
- Rodobaldo Tibaldi, Appunti per una storia del responsorio polifonico tra XV e XVI secolo: diffusione e trasformazione di un genere
VOLUME II
Musica sacra nell’età della controriforma
- Rodolfo Baroncini, Gli Ospedali, la nuova pietas e la committenza musicale cittadinesca a Venezia (1590-1620): i casi di Bartolomeo Bontempelli dal Calice e di Camillo Rubini
- Fabrizio Bigotti, Le composizioni strumentali "sacre" di Giovanni Francesco Anerio, Gregorio Allegri, Giovanni Battista Organista e di anonimo nella biblioteca Altemps
- Biancamaria Brumana, Il Dialogo di S. Francesco di Marcorelli ed altre musiche dedicate al santo nel XVII secolo
- Luigi Collarile, Ad uso della Cappella Ducale di Venetia. Intorno a due inedite composizioni sacre di Francesco Cavalli
- Daniele V. Filippi, Carlo Borromeo e la musica, «a lui naturalmente grata»
- Saverio Franchi, Idealità cattoliche e culturali nelle istituzioni musicali romane della Compagnia di Gesù (XVI-XVII secolo)
- Robert L. Kendrick, Litanies and their texts, 1600-1700
- Stefano Lorenzetti, Tra oralità e scrittura. Qualche riflessione sulla natura dell'inventio nella musica liturgica, tra Cinque e Seicento
- Arnaldo Morelli, «Con musica eccellentissima di cose pie». Salve, litanie ed altre devozioni: pratiche religiose e patronage a Roma in età moderna
- Berthold Over, Sempre cantando. La musica nelle missioni interne nell’Italia del Sei-Settecento
- Giancarlo Rostirolla, Le cappelle musicali a Roma durante e dopo il Concilio di Trento, con particolare riguardo al 1563, anno della chiusura dei lavori
- Paolo Valerio, Giovanni Maria Sabino e la Scuola musicale napoletana
L'oratorio
Andrea Chegai, Su alcune strategie retoriche e drammatiche nei primi oratori metastasiani (Roma 1727, Vienna 1730)
Costantino Maeder, Alcuni appunti su due tipi di oratorio del Seicento
Colleen Reardon, Oratorio and Sacred Opera in Siena, 1680-1731
Christian Speck, Remarks about Polychoral Oratorios by D. Mazzocchi, Marazzoli and Carissimi
Jean-Pierre Whitfield, Marc-Antoine Charpentier et «l'oratorio volgare»
L'età moderna
Carmela Bongiovanni, Un’impresa per la musica sacra a Genova: la cappella musicale di Sant’Ambrogio tra Sette e Ottocento
Ala Botti Caselli, Osservanza liturgica e stile antico nel solco della tradizione post-conciliare: le Passioni di Giuseppe Ottavio Pitoni
Annarita Colturato, «Gaude felix Sabaudia, gaude tota Ecclesia»: la musica nelle funzioni religiose in presenza della corte (Torino, sec. XVIII)
Elisabetta Pasquini, «In quell'aria più bassa di Roma»: attorno a un (presunto) incarico a padre Martini
Abel Puig i Gisbert, Les funcions musicals de les capellanies Moretti, Sacchetti, Sonanti i Soriano en Santa Maria Maggiore a Roma des de la seua fundació fins al 1759
Christoph Riedo, La festa del Corpus Domini nel Duomo di Milano durante il Settecento
L’organo
Marco Beghelli, L'organo all'opera
John Caldwell, The English Pre-Reformation Organ Repertory and the significance of The Mulliner Book
Giuseppe Clericetti, Prassi esecutiva e 'santa' tradizione negli scritti di Charles-Marie Widor
Antonio Delfino, Policoralità intavolata: una nota su Adorna thalamum di Francesco Soriano (da Schadeus 1611 a D-Bsb, Mus. ms. 40075)
Gabriele Giacomelli, Organi e simboli del potere a Firenze dalla repubblica al principato
L'età contemporanea
Francesco Passadore, La Cappella musicale di S. Marco a Venezia nei secoli XIX e XX
Susanna Pasticci, La presenza della fede nell'universo creativo di Igor Stravinskij
Marc Pepiol Martí, El compositor, constructor de bellesa? Música sacra i llenguatges d'avantguarda
Raffaele Pozzi, I tormenti del Getsemani Le Orationes Christi e l'umanesimo religioso di Goffredo Petrassi
Paolo Russo, Solennità e teatralità nella Messa da Requiem in Sol minore di Mayr
Pietro Zappalà, Amilcare Ponchielli e la musica sacra: nuove acquisizioni
VOLUME III
Tavola rotonda - La musica nella comunicazione religiosa: testi e immagini
Coordinatore Franco Alberto Gallo
Franco Alberto Gallo, La musica nella comunicazione religiosa: testi e immagini
Paola Dessì, Musica nell'attività missionaria di Matteo Ricci: i doni sonori per l'imperatore Wanli
Donatella Restani, "L'altra musica dei paesi stranieri alla Cina": prime ricerche sui testi del gesuita Giulio Aleni (1582-1649)
Lionel Li-Xing Hong, Catholic Music in Seventeenth and Eighteenth Century China. A Study from a Liturgica1 Perspective
Daniela Castaldo, Miriam e la musica in una rappresentazione medievale
Nicoletta Guidobaldi, La muta eloquenza dei suoni dipinti: prime indagini sulla raffigurazione di musiche sacre e devozionali nell'iconografia del Cinque e Seicento
Eliana Cabrera Silvera, Sonido y silencio en la conquista espiritual de la América Latina del siglo XVII
Jann Pasler, Sacred Music in the African missions: Gregorian Chant, Cantiques, and Indigenous Expression
Tavola rotonda - La liturgia musicale cattolica nella nuova comunicazione globale
Coordinatore Raffaele Pozzi
Raffaele Pozzi, Verso un'unitas multiplex? La liturgia musicale cattolica nella nuova comunicazione globale
Giovanni Filoramo, Trasformarsi nella tradizione: il cattolicesimo e le sfide della globalizzazione
Enzo Pace, La mia messa è più divertente della tua. Il neo-pentecostalismo in musica
Salvatore Barbagallo, OFM, La musica per la liturgia
Luigi Garbini, L'esperienza del Laboratorio di musica contemporanea al servizio della Liturgia
Anthony Ruff, OSB, The Treasury of Sacred Music in the U.S. Catholic Church
Oliver-Marie Sarr, OSB, La Musique liturgique en Afrique: l'expérience de Keur Moussa (Sénégal), genèse et éuolution (1963-2011)
Eduardo Binna - Jeronimo Pereira Silva, Testimonianza della Chiesa brasiliana
Lionel Li-Xing Hong, Practice of Catholic Liturgica1 Music in Taiwan Today. An Ouerview
Tavola rotonda - la musica sacra: prospettive pedagogico-didattiche del PIMS
Coordinatore Giuseppina La Face Bianconi
Giuseppina La Face Bianconi, La musica sacra: prospettive pedagogico-didattiche del PIMS
Paolo Cecchi, Sull'odierna recezione in ambito pedagogico della grande polifonia sacra dei secoli XV e XVI
Maria Luisi, Il canto dei fedeli. Riflessioni sui testi poetici
Mauro Pisini, È ancora attuale il rapporto tra musica sacra e latino?
Daniele Sabaino, L'uso del 'tesoro della musica sacra' - e del canto gregoriano - nella liturgia rinnovata celebrata nelle lingue nazionali
Raffaele Pozzi, Un ricordo al futuro. Lo spirito del Concilio Vaticano II e i compiti formativo-culturali del Pontificio Istituto di Musica Sacra
Walter Marzilli, L'operato del Pims alla luce dei documenti della Chiesa
Silvano Presciuttini, Riflessioni sulla didattica della composizione al Pontificio Istituto di Musica SacraNicola Tangari, Prospettive pedagogico-didattiche del Corso di Musicologia