Nella sala accademica (Palazzo di Gregorio XIII) è stato ubicato il grande organo Mascioni che nell'animo del suo ideatore, Raffaele Manari, doveva assolvere il duplice scopo di sostenere il suo ambizioso progetto didattico e, contemporaneamente, di far gustare al pubblico romano le numerose pagine della letteratura organistica di diverse epoche e scuole eseguite su uno strumento che offriva una tavolozza timbrica di adeguata ampiezza.
Qui è disponibile un documentario radiofonico del 1954 sull'organo Mascioni della Sala accademica (da 8' 37" a 15' 53")