Il corso di Canto Gregoriano fornisce una conoscenza completa della più antica (e attuale) musica liturgica europea, che segna anche l’inizio della storia della musica occidentale.
Secondo la definizione del Concilio Vaticano II, questi canti sono il “Cantus proprius” della liturgia romana (SC 116).
Il corso è basato sullo studio delle fonti musicali più antiche dei secoli IX-XI (semiologia gregoriana) e sullo studio del repertorio internazionale e locale (tardo-medievale e moderno), rendendolo fruibile nella pratica sia quella liturgia sia concertistica. I corsi combinano competenze artistiche, pratiche e accademiche.
Il Pontificio Istituto di Musica Sacra rilascia il baccalaureato (3 anni), la licenza (2 anni) e il dottorato in Canto Gregoriano (3 anni).