BANDO PER L’AMMISSIONE AL CICLO DI DOTTORATO PER L’ANNO ACCADEMICO 2023-2024

 

Ai sensi degli Articoli 10-16 del Regolamento della Scuola di Dottorato del PIMS, è indetto il Bando per la selezione di DUE candidati da inserire nel Ciclo di Dottorato a partire dall’Anno Accademico 2023-2024.

Prima di procedere all’invio della Domanda di ammissione, si consiglia a tutti i candidati di prendere visione del suddetto Regolamento della Scuola di Dottorato, pubblicato sul sito del Pontificio Istituto di Musica Sacra.

1. AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI DOTTORATO
Alla Scuola possono accedere:
a. gli studenti del PIMS che abbiano conseguito il titolo di Licenza, con una media globale non inferiore a 27/30 (o votazione equivalente);
b. gli studenti di altre istituzioni titolari di un diploma equipollente al titolo previsto dalla lettera a) del presente articolo (Laurea magistrale o equivalente, Master II, Ph.L), di durata non inferiore a cinque anni di studi superiori. La media delle votazioni conseguite non potrà essere inferiore a 27/30 (o votazione equivalente).

2. DOMANDA DI AMMISSIONE
La Domanda di ammissione al Ciclo di Dottorato dovrà pervenire presso la Segreteria del PIMS entro e non oltre 31 ottobre 2023. La Domanda dovrà contenere le seguenti informazioni:
a. Dati anagrafici;
b. Certificazione del titolo di studio di cui il candidato è titolare tra quelli idonei per l’ammissione al Dottorato;
c. Curriculum vitae con elenco delle eventuali pubblicazioni;
d. Proposta di Tesi di Dottorato da redigere secondo lo schema dell’Allegato A di questo Bando. La proposta dovrà includere: l’indirizzo scelto dal candidato, una descrizione del tema della Tesi che metta in luce lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento e l’originalità della ricerca proposta, una breve bibliografia riguardante l’argomento della Tesi;
e. Indicazione della lingua straniera (inglese, francese o tedesco) da verificare durante la prova orale, ovvero dell’italiano per gli studenti di lingua straniera.

3. SELEZIONE DEI CANDIDATI
La selezione dei candidati consiste in un giudizio di idoneità, una prova scritta e una prova orale. Il giudizio di idoneità ammette alla prova scritta ed è espresso dalla commissione giudicatrice sulla base della valutazione dei seguenti elementi:
• curriculum;
• eventuali pubblicazioni (senza limite di numero);
• eventuali altri titoli scientifici e/o artistici (verranno presi in considerazione titoli di studio ulteriori rispetto al titolo previsto per l’accesso al concorso quali: laurea, master, corsi di specializzazione e/o perfezionamento, corsi di formazione postlaurea, partecipazione documentata a progetti di ricerca);

• progetto di ricerca (da redigere secondo lo schema allegato al bando di concorso e disponibile sul sito del Pontificio Istituto di Musica Sacra).     Il progetto di ricerca può essere redatto anche in lingua inglese o francese.

L’esito dei giudizi di idoneità sarà pubblicato presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra e comunicato personalmente a ogni candidato, assieme all’eventuale convocazione alla prova scritta.

La prova scritta avrà una durata di quattro ore. La valutazione della prova scritta verrà formulata con una votazione in trentesimi; verrà ammesso alla prova orale il candidato che avrà riportato una votazione di almeno 24/30.
La prova consisterà in un elaborato scritto da svolgere presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra. Il tema riguarderà un argomento storico e/o sistematico relativo alla musica sacra. La prova ha lo scopo di verificare la conoscenza da parte del candidato dei momenti principali di sviluppo storico della musica sacra e dei problemi più rilevanti del ruolo della musica nella liturgia e nella vita della Chiesa.

L’esito della prova scritta e l’elenco dei candidati ammessi alla prova orale saranno pubblicati presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra entro due giorni dal termine della prova medesima.

La prova orale sarà effettuata in presenza e verrà valutata con un punteggio in trentesimi; la prova orale risulterà superata se il candidato conseguirà un punteggio di almeno 24/30. La somma dei punteggi conseguiti nella prova scritta e nella prova orale determina la graduatoria di merito.
Il colloquio si svolgerà in lingua italiana e dovrà accertare la conoscenza delle tematiche della prova scritta, con riferimento alla principale letteratura italiana e straniera e alle fondamentali metodologie di ambito musicologico del curriculum prescelto, nonché la piena padronanza da parte del candidato delle tematiche contenute nel progetto di ricerca. Il colloquio dovrà altresì accertare la padronanza di una lingua straniera, indicata all’atto della presentazione della domanda, a scelta tra inglese, francese e tedesco. Al posto della prova di conoscenza di una lingua straniera il candidato non italiano dovrà dimostrare di possedere adeguata conoscenza della lingua italiana.

 

 

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO PER LE PROVE DI AMMISSIONE

La presente Bibliografia minima è indispensabile  come riferimento per la preparazione delle prove di ammissione al corso di Dottorato presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra. La domanda per la frequenza alla Scuola di Dottorato presso il PIMS, deve accompagnarsi con la dimostrazione di possedere una preparazione specializzata e approfondita sulla Musica Sacra. In particolare si richiede la presentazione di un elaborato scritto che dimostri il possesso dei requisiti necessari per redare uno studio che illustri chiaramente i punti fondamentali della ricerca.

 

1. Storia della Chiesa

  • Manuale di storia della Chiesa, a cura di Umberto Dall’Orto e Saverio Xeres, 4 voll., Morcelliana, Brescia 2017-2018.

 

2. Storia della musica

  • Carrozzo, M., - Cimagalli, C., Storia della musica occidentale, 3 voll., Armando Editore, Roma 1997-2000.
  • Musica e società: vol. 1 Dall’alto Medioevo al 1630, a cura di Paolo Fabbri e Maria Cristina Bertieri, Milano, McGraw-Hill Education, 2012; vol. 2 Dal 1640 al 1830, a cura di Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati e Paolo Russo, Milano, McGraw-Hill Education, 2013; vol 3 Dal 1630 al 2000, a cura di Virgilio Bernardoni e Paolo Fabbri, LIM, Lucca, 2016.

 

3. Storia della liturgia

  • Cattaneo, E., Il culto cristiano in Occidente, CLV - Edizioni Liturgiche, Roma 1984.
  • Neunheuser, B., Storia della liturgia attraverso le epoche culturali, Edizioni CLV - Liturgiche, Roma 19832.

 

4. Storia della musica sacra

  • Rainoldi, F., Traditio canendi. Appunti per una storia dei riti cristiani cantati, CLV - Edizioni Liturgiche, Roma 2000.

 

5. Canto gregoriano

  • Turco, A., Iniziazione al canto gregoriano, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2016.
  • Hiley, D., Gregorian Chant, Cambridge University Press, Cambridge 2009.
  • Alla scuola del canto gregoriano. Studi in forma di manuale, a cura Fulvio Rampi, Musidora, Parma 2015.
  • Hiley, D., Western Plainchant. A Handbook, Clarendon Press, Oxford 1993.

 

Sarà inoltre opportuno che il candidato conosca e sappia utilizzare i correnti strumenti:

1. Consultazione musicologica

  • RILM - Répertoire International des Literature Musicale.
  • RISM - Répertoire International des Sources Musicales.

 

2. Consultazione musicologico-liturgica

  • Sharp, Avery T. - Floyd, J.M., Church and Worship Music. An Annotated Bibliography of Contemporary scholarship. A Research and Information Guide, Routledge, New York 2005.
  • Lexikon der Kirchenmusik, a cura di Günther Massenkeil e Michael Zywietz, 2 voll., Laaber Verlag, Laaber 2013.

 

3. Dizionari musicali

  • DEUMM - Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti.
  • The New Grove Dictionary of Music and Musicians.
  • MGG - Die Musik in Geschichte und Gegenwart.

 

Coloro che intendono affrontare il curriculum di Musicologia applicata devono inoltre avere una buona conoscenza della storia e della letteratura dello strumento al quale intendono dedicare la parte ‘pratica’ del percorso dottorale (se strumentisti o cantanti) e delle forme e delle tecniche compositive dal Medioevo all’età contemporanea (se compositori).

 

RIFERIMENTI
Per ogni comunicazione si faccia riferimento ai seguenti indirizzi:

Pontificio Istituto di Musica Sacra. Segreteria
Via di Torre Rossa 21
00165 ROMA (ITALY)
Tel. +39 06 66018432
Email: pims@musicasacra.va