Esame di ammissione al Corso triennale di I livello (Baccalaureato)

I Parte 

a) Trascrivere su pentagramma una melodia tonale eseguita al pianoforte.

b) Eseguire a prima vista un solfeggio ritmico. Il candidato potrà scegliere fra solfeggio parlato e percussione.

c) Cantare una melodia a prima vista; intonare a prima vista una voce di uno o più brani polifonici; preparare la propria parte di un brano polifonico di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

d) Dare prova di conoscere, mediante un colloquio orale, la Teoria musicale secondo il seguente programma:

 

Il suono e le sue caratteristiche - Le chiavi musicali - La durata dei suoni e la sua rappresentazione - Legature - Velocità delle note e indicazione metronomica - Battuta o misura - Frazione - Tempi o movimenti - Misure a due tempi (binarie) a tre tempi (ternarie) a quattro tempi (quaternarie) - Misure a suddivisione binarie (semplici) misure a suddivisione ternaria (composte) misure quinarie e miste - Gruppi irregolari: terzina, sestina, nonina, duina, e quartina - Intervalli, tono e semitono, segni di alterazione - alterazioni costanti, transitorie e doppie - Semitoni cromatici e diatonici, ascendenti e discendenti - Segni dinamici e segni di abbreviazione - I suoni armonici - Classificazione degli strumenti musicali e classificazione delle voci - La scala: definizione, modo maggiore e minore, formazione della scala maggiore e delle scale minori, armatura di chiave delle scale, le scale con i diesis e le scale con i bemolli. Denominazione dei gradi della scala - Intervalli: definizione, intervalli congiunti e disgiunti - Gli accordi di tre suoni (triade) di quattro suoni (quadriade) - Gli abbellimenti.

 

II Parte (pianoforte)

a) Esecuzione di uno studio fra tre scelti dal candidato dalle seguenti raccolte:

Cramer, J.B., Studio per il pianoforte [ed. ital. col titolo 60 studi].

Czerny, C., School of Velocity op. 299 [ed. ital. col titolo La scuola della velocità].

Heller, S., 25 Etudes faciles op. 45.

Heller, S., 30 Etudes progressives op. 46.

Pozzoli, E., Studi a moto rapido.

Pozzoli, E., Studi di media difficoltà.

b) Bach, J.S.: esecuzione di una delle Zweistimmige Inventionen BWV 772-786, estratta a sorte fra tre presentate dal candidato.

c) Una sonatina di Mozart, Clementi o Beethoven.

d) Scale per moto retto per una estensione di due ottave

 

Esame di ammissione al Corso biennale di II livello (Licenza)

PROVA SCRITTA: analisi di un brano scelto dal Graduale Romanum: testo, melodia, neumi, modalità, cenni liturgici e storici.

PROVA ORALE: cantare un Introito e Alleluia, scelti e preparati dal Candidato; cantare un brano a prima vista scelto dalla Commissione.